Unical elenco codici errore e allarmi di vari modelli, cosa fare in caso di blocco
- Codici errore - allarmi caldaie Unical modelli recenti
- Codici errore - allarmi caldaie Unical modelli fuori produzione
- Cosa fare se la caldaia si spegne
- Come resettare la caldaia in caso di blocco
- Indicazione a cosa sono dovuti i codici errore
Se la vostra caldaia condensazione Unical presenta un anomalia o va in blocco a causa dell'intervento di una protezione attivata da un guasto può essere utile consultare le tabelle sottostanti relative a vari modelli alcuni recenti e altri fuori produzione dove sono indicati i problemi o le anomalie che possono causare il blocco/ spegnimento della caldaia. Consultate il display del pannello di controllo della caldaia per avere un' indicazione del problema che causa lo spegnimento, generalmente segnalato con il lampeggio di uno o più codici, con questo codice tramite i link sottostanti cercate la tabella degli allarmi/codici errore del vostro modello Unical (se presente) fino a individuare la riga con il vostro numero di errore, vi troverete una serie di suggerimenti per effettuare da voi dei controlli o procedure di RESET cosi da poter riavviare la caldaia, o l'indicazione che il tipo di anomalia è risolvibile solo da unCentro assistenza Unical
NOTA: Molti dei suggerimenti sono effettuabili solamente da tecnici abilitati, NON cimentatevi in tentativi di riparazione se non sono conoscete compiutamente il significato di quanto indicato.
Elenco centri assistenza Unical |
Elenco allarmi - errori 01 Modello: UNICAL OSA K 28 - K 35 |
Elenco allarmi - errori 02 Modello: UNICAL KON1 C24 - C28 - C35 |
Elenco allarmi - errori 03 Modello: UNICAL K+ R 24 - C 24 R 28 - C 28 - R 35 - C 35 |
Elenco allarmi - errori 04 Modello: UNICAL CoR R 24 - C 24 |
Elenco allarmi - errori 05 Modello: UNICAL KUTter R 28 - B 28 Modello: UNICAL X |
Elenco allarmi - errori 06 Modello: UNICAL MULTIINOX 116 |
Elenco allarmi - errori 07 Modello: UNICAL ALKON 18 R 24 R - 24 C 28 R - 28 C 35 R - 35 C |
Elenco allarmi - errori 04 Modello: UNICAL EVE 05 CS 26 PLUS |
Elenco allarmi - errori 05 Modello: UNICAL EVELIN |
Elenco allarmi - errori 06 Modello: UNICAL IVEN 04 RTN 24 - RTFS 24 - RTFS 28 CTN 24 F - CTFS 24 F - CTFS 28 F |
Elenco allarmi - errori 07 Modello: UNICAL PK_X 2S 150 - 230 - 300 - 348 |
Modello: UNICAL OSA K 28 - K 35 | |
![]() Anomalia che provoca il fermo della caldaia: - Il codice errore è visualizzato, la caldaia è in Blocco. Dopo aver risolto il guasto premere Reset per riavviare la caldaia. |
![]() Anomalia che NON provoca il fermo della caldaia: - Il codice errore è visualizzato, la caldaia è in richiesta riscaldamento, Icona Reset (segnala che è stato rilevato un guasto anche se l’anomalia è stata temporanea.E’ quindi necessario effettuare sempre il reset per eliminare la visualizzazione ‘’Errore’’. |
CODICI DI ERRORE (FAULT- ANOMALIE) | ||
COD. | DESCRIZIONE | RIMEDI |
01 | Termostato Limite Intervento del termostato di sicurezza (10) | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti,verificare che gli interruttori INTC siano chiusi (posizione 1) |
04 | Accensione Fallita. Mancanza gas o mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon fun- zionamento elettrodo di accensione/rilevazione (4). |
06 | Surriscaldamento. Temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore (24) |
08 | Bassa Pressione Acqua. Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pressostato di minima pressione acqua ( 13 ). | Riempire il circuito di riscaldamento come previsto al e attendere che i valori rientrino nei limiti standard. Eventualmente controllare collegamenti elettrici e sostituire pressostato minima acqua. |
09 | Sensore Temp. Esterna | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda esterna |
10 | Guasto Interno | |
11 | Fiamma Inattesa. Rilevazione fiamma prima dell'accensione (fiamma parassita) | Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e ceramica, premere il tasto di sblocco, se l'anomalia non scompare, sostituire l'elettrodo (4). |
12 | Sensore Temp. Mandata (11). Avaria al sensore riscaldamento | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) o i suoi collegamenti. |
13 | Sensore Temp.Sanitaria (1) | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) o i suoi collegamenti. |
14 | Sensore Temp. Ritorno Sensore (SRR) ausiliario interrotto | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario (22) |
15 | Temp. Differenziale. Circolazione acqua circuito primario insufficente (Delta t > 35° C) | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell'impianto di riscaldamento - pulire lo scambiatore sanitario incrostato |
16 | Congelamento Scambiatore ( 24 ). Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l'accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. | Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
20 | valvola Gas in perdita. Fiamma rilevata dopo lo spegnimento | Verificare il cablaggio ed eventuali perdite della valvola gas (3) event. sostituire Valv. gas. |
24 | Bassa velocità ventilatore. Velocità' fuori controllo. Alterazione della velocità ventilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
25 | Termostato Fumi | |
26 | Alta velocità ventilatore. Velocità' fuori controllo. Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
28 | Scambiatore Ostruito | |
30 | Parametri di installazione. Alterazione dei parametri di servizio o eventuali interferenze elettromagnetiche. | Premere il tasto di sblocco, Re-impostare tramite Ufly i parametri alterati |
31 | Configurazione impianto | |
32 | Bassa tensione di rete | Correzione: se la tensione di linea < 190Vac: la tensione di linea è veramente sotto il limite minimo, altrimenti errori di linea del monitor: sostituire BMM |
38 | Parametri di fabbrica. Alterazione dei parametri di fabbrica a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche. | Premere il tasto di sblocco, se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda. |
44 | Sensore pressione acqua rilevato se è presente Trasduttore di pressione | Attendere che i valori rientrino entro i limiti stan- dard / Sostituire Trasduttore. |
45 | Sovrapressione acqua rilevato se è presente Trasdutore di pressione pressione H2O > di 2,5 bar è resettato automaticamente quando pressione H2O < 2 bar | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard / Sostituire Trasduttore. |
47 | Comunicazione | |
49 | HCM assente | |
50 | Sensore Ambiente#1 | |
56 | Termoregolatore assente | |
57 | Bruciatori Assenti | |
58 | Sensore temperatura globale | |
60 | Imposta Data e Ora | |
62 | blocco problemi circuito comando SGV | |
66 | Calibrazione mai effettuata | |
74 | Sonde Invertite | |
75 | Errore gradiente di mandata |
Modello: UNICAL KON1 C24 - C28 - C35 |
ll simbolo "CHIAVE" (service) lampeggia sul video display quando la caldaia rileva una anomalia. |
In caso di anomalia che non provoca il fermo della caldaia, per visualizzare il codice di errore è necessario premere il tasto di sblocco; nel caso la caldaia sia in stand-by il codice di errore compare in modo fisso sul display - (es. Eb+service) . |
In caso di anomalia che provoca il fermo della caldaia il codice di errore viene visualizzato in modo lampeggiante direttamente sul display (es. LP+service) . Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizzato il codice della priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti. |
SIMBOLOGIA PANNELLO SERVIZIO | CODICE RCh | CODICE EASYr | DESCRIZIONE | RIMEDI |
Eb | 09 | 09 | SONDA ESTERNA interrotta | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda esterna |
rb | 14 | 14 | SONDA DI RITORNO Sensore (SRR) ausiliario interrotto | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario (22) |
HP | 45 | 2 | rilevato se è presente Trasdutore di pressione pressione H2O > di 2,5 bar è resettato automaticamente quando pressione H2O < 2 bar | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard /Sostituire Trasduttore. Verificare precarica vaso dì espansione. |
SP | 30 | 30 | Parametri di servizio alterati a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Re-impostare tramite il pannello e/o regolafacile i parametri alterati |
LC | 21 | 21 | SCARSA CIRCOLAZIONE ACQUA Scarsa circolazione circuito primario | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità, eventuali ostruzioni o chiusura impianto. |
bU | 17 | 17 | FREQUENZA AL CONTROLLO FIAMMA FUORI LIMITE Dipende dalla rete di alimentazione (Frequenza e tensione fuori dai limiti standard) | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard |
LC | 15 | 15 | CIRCOLAZIONE ACQUA INSUFFICENTE Circolazione acqua circuito primario insufficente (Delta t > 35° C) | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell'impianto di riscaldamento - pulire lo scambiatore sanitario incrostato |
SE | 22 | 22 | ERRATO POSIZIONAMENTO SENSORI Sensori di mandata e ritorno invertiti | Verificare i cablaggi (11) (22) |
FL | 24 | 24 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ven- tilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
FH | 26 | 26 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
Ht | 6 | 6 | ALTA TEMPERATURA Temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore (24) |
LP | 8 ACQUA | 8 | MANCANZA ACQUA Insufficiente pressione acqua . | Riempire il circuito di riscaldamento come previsto al cap. 3.8 e attendere che i valori rientrino nei limiti standard. Eventualmente controllare col- legamenti elettrici e sostituire pressostato minima acqua. |
Pt | 44 | 12 | PRESSIONE ACQUA | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard / Sostituire Trasduttore. |
Fr | 16 | 16 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE ( 24 ) Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l'accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. | Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
Hl | TERM. lIMITE | 01 | TERMOSTATO SICUREZZA Intervento del termostato di sicurezza (10) | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti. |
db | 13 | 13 | SENSORE SANITARIO Avaria del sensore sanitario (1) | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
Hb | 12 | 12 | SENSORE RISCALDAMENTO (11) Avaria al sensore riscaldamento | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
FP | 38 | 38 | PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Premere il tasto di sblocco se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda |
Fiamma barrata | 4 | 4 | BLOCCO Mancanza gas o mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione (4). |
Fd | 11 | 11 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata in accensione | Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e cerami- ca, premere il tasto di sblocco, se l'anomalia non scompare, sostituire l'elettrodo (4). |
GL | 20 | 20 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata dopo lo spegnimento | Verificare il cablaggio ed eventuali perdite della valvola gas (3) event. sostituire Valv. gas. |
tF | 46 | 5 | TERMOSTATO DI SICUREZZA COLLETTORE FUMI Intervento del termostato di sicurezza del collettore fumi (23) | Riarmare il termostato manualmente e premere il tasto di sblocco sul pannello / Controllare connessioni. |
bC | 19 | 19 | CONTROLLO FIAMMA Controllo fiamma danneggiato | Sostituire la scheda |
Modello: UNICAL K+ R 24 - C 24 R 28 - C 28 - R 35 - C 35 |
ll simbolo "CHIAVE" (service) lampeggia sul video display quando la caldaia rileva una anomalia. |
In caso di anomalia che non provoca il fermo della caldaia, per visualizzare il codice di errore è necessario premere il tasto di sblocco; nel caso la caldaia sia in stand-by il codice di errore compare in modo fisso sul display - (es. Eb+service) . |
In caso di anomalia che provoca il fermo della caldaia il codice di errore viene visualizzato in modo lampeggiante direttamente sul display (es. LP+service) . Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizzato il codice della priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti. |
SIMBOLOGIA | CODICE | PRIORITA' | DESCRIZIONE | RIMEDI |
Eb | 09 | 0 | SONDA ESTERNA interrotta | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda esterna |
rb | 14 | 1 | SONDA DI RITORNO Sensore (SRR) ausiliario interrotto | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario (22) |
SP | 30 | 2 | Parametri di servizio alterati a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Re-impostare tramite il pannello e/o regolafacile i parametri alterati |
LC | 21 | 3 | SCARSA CIRCOLAZIONE ACQUA Scarsa circolazione circuito primario | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità, eventuali ostruzioni o chiusura impianto. |
bU | 17 | 4 | FREQUENZA AL CONTROLLO FIAMMA FUORI LIMITE Dipende dalla rete di alimentazione (Frequenza e tensione fuori dai limiti standard) | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard |
LC | 15 | 5 | CIRCOLAZIONE ACQUA INSUFFICENTE Circolazione acqua circuito primario insufficiente (Delta t > 35° C) | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell'impianto di riscaldamento - pulire lo scambiatore sanitario incrostato |
SE | 22 | 6 | ERRATO POSIZIONAMENTO SENSORI Sensori di mandata e ritorno invertiti | Verificare i cablaggi (11) (22) |
FL | 24 | 7 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
FH | 26 | 8 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
Ht | 6 | 8 | ALTA TEMPERATURA Temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore (24) |
LP | 8 ACQUA | 9 | MANCANZA ACQUA Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pressostato di minima pressione acqua ( 13 ). | Riempire il circuito di riscaldamento come previsto al cap. 3.8 e attendere che i valori rientrino nei limiti standard. Eventualmente controllare col- legamenti elettrici e sostituire pressostato minima acqua. |
Fr | 16 | 10 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE ( 24 ) Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l'accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. | Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
HL | TERM. lIMITE | 11 | TERMOSTATO SICUREZZA Intervento del termostato di sicurezza (10) | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti. |
db | 13 | 12 | SENSORE SANITARIO Avaria del sensore sanitario (1) | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
Hb | 12 | 13 | SENSORE RISCALDAMENTO (11) Avaria al sensore riscaldamento | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
FP | 38 | 14 | PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Premere il tasto di sblocco se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda |
Fiamma Barrata | 4 | 15 | BLOCCO Mancanza gas / mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione (4) |
Fd | 11 | 16 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata in accensione | Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e ceramica, premere il tasto di sblocco, se l'anomalia non scompare, sostituire l'elettrodo (4). |
GL | 20 | 17 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata dopo lo spegnimento | Verificare il cablaggio ed eventuali perdite della valvola gas (3) eventualmente sostituire Valvola gas. |
tF | 46 | 18 | TERMOSTATO DI SICUREZZA COLLETTORE FUMI Intervento del termostato di sicurezza del collettore fumi (23) | Riarmare il termostao manualmente e premere il tasto di sblocco sul pannello / Controllare connessioni. |
bC | 19 | 22 | CONTROLLO FIAMMA Controllo fiamma danneggiato | Sostituire la scheda |
CL | 29 | 23 | SENSORE LIVELLO CONDENSA (27) Intervento SL sensore livello condensa. | Verificare livello condensa nel- la vaschetta raccogli condensa (*). Verificare che non ci sia il condotto scarico fumi ostruito, verificare che il sifone di scarico condensa si pulito. |
(*) nel caso si verifichi una ostruzione di condensa all'interno del collettore fumi (prima di resettare) è necessario procedere ad un operazione di asciugatura dell'interno della vaschetta ed in particolare degli elettrodi del sensore di livello. |
Modello: UNICAL CoR R 24 - C 24 | |
ll simbolo "SERVICE" lampeggia sul video display quando la caldaia rileva una anomalia. | |
In caso di anomalia che non provoca il fermo della caldaia, per visualizzare il codice di errore è necessario premere il tasto ‘‘D’’; nel caso la caldaia sia in stand-by il codice di errore compare in modo fisso sul display . | |
In caso di anomalia che provoca il fermo della caldaia il codice di errore viene visualizzato in modo lampeggiante direttamente sul display. Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizzato il codice della priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti. |
|
Anomalia con codice numerico:Il display lampeggia alternando la F (FAULT - ANOMALIA) al codice di errore (es: 23). |
SIMBOLOGIA |
COD. REGOLAFACILE STORICO ERR. |
PRIORITA’ |
DESCRIZIONE |
RIMEDI |
D+Eb |
09 |
0 |
interrotta SONDA ESTERNA |
Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda esterna |
D+rb |
14 |
1 |
SONDA DI RITORNO Sensore (SRR) ausiliario interrotto |
Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario (22) |
D*HP |
45 |
2 |
rilevato se è presente Trasdutore di pressione pressione H2O > di 2,5 bar è resettato automaticamente quando pressione H2O < 2 bar |
Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard /Sostituire Trasduttore. |
D+SP |
30 |
3 |
PARAMETRI DI SERVIZIO Parametri di servizio alterati a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche. |
Re-impostare tramite il pannello e/o regolafacile i parametri alterati |
D+LC |
21 |
4 |
ACQUA SCARSA CIRCOLAZIONEScarsa circolazione circuito primario |
Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità, eventuali ostruzioni o chiusura impianto. |
R+bU |
17 |
5 |
FREQUENZA AL CONTROLLO FIAMMA FUORI LIMITE Dipende dalla rete di alimentazione (Frequenza e tensione fuori dai limiti standard) |
Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard |
SERVICE +LC |
15 |
6 |
CIRCOLAZIONE ACQUA INSUFFICENTE Circolazione acqua circuito primario insufficente (Delta t > 35° C) |
Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell’impianto di riscaldamento - pulire lo scambiatore sanitario incrostato |
SERVICE +SE |
22 |
7 |
ERRATO POSIZIONAMENTO SENSORI Sensori di mandata e ritorno invertiti |
Verificare i cablaggi (11) (22) |
SERVICE +FL |
24 |
8 |
VELOCITA’ FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità non viene raggiunta. / Problemi di evacuazione fumi” |
Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni. Verificare camini / sifone trasduttore pressione aria e relativo collegamento segnale ventilatore |
SERVICE +FH |
26 |
9 |
Alterazione della velocità ventilatore la velocità e’ superiore a quella richiesta VELOCITA’ FUORI CONTROLLO |
Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
SERVICE +Ht |
6 |
10 |
ALTA TEMPERATURA Temperatura di caldaia troppo elevata |
Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore |
SERVICE +LP |
Manca acqua 8 |
11 |
Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pressostato di minima pressione acqua |
Riempire il circuito di riscaldamento come previsto al cap. 3.8 e attendere che i valori rientrino nei limiti standard. Eventualmente controllare collegamenti elettrici e sostituire pressostato minima acqua. |
SERVICE +Pt |
Manca acqua 44 |
12 |
PRESSIONE ACQUA rilevato se è presente Trasdutore di pressione |
Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard / Sostituire Trasduttore. |
SERVICE +Fr |
16 |
13 |
CONGELAMENTO SCAMBIATORE ( 24 ) viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l’accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. |
Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
SERVICE +db |
13 |
14 |
SENSORE SANITARIO Avaria del sensore sanitario (1) |
Verificare l’efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) o i suoi collegamenti. |
SERVICE +Hb |
12 |
15 |
Avaria al sensore riscaldamento SENSORE RISCALDAMENTO (11) |
Verificare l’efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) o i suoi collegamenti. |
SERVICE +FP |
38 |
16 |
PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche. |
Premere il tasto di sblocco se l’anomalia non scompare, sostituire la scheda |
SERVICE +HL |
1 TERM LIMITE |
17 |
Intervento del termostato di sicurezza TERMOSTATO SICUREZZA |
Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che i termostati o i loro collegamenti non siano interrotti. Verificare eventuali problemi di temperatura |
SERVICE +IF |
BLOCCO 4 |
18 |
Mancanza gas o mancata accensione bruciatore / sensore di livello condensa in allarme. BLOCCO |
Verificare l’alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione (4) / Assicurarsi assenza di eventuali problemi scarico condensa recuperatore. |
SERVICE +Fd |
>11 |
19 |
Fiamma rilevata in accensione FIAMMA PARASSITA |
Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e bruciatore, premere il tasto di sblocco, se l’anomalia non scompare, sostituire l’elettrodo (4). |
SERVICE +Fd |
11 |
19 |
Fiamma rilevata in accensione FIAMMA PARASSITA |
Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e bruciatore, premere il tasto di sblocco, se l’anomalia non scompare, sostituire l’elettrodo (4) |
SERVICE +GL |
20 |
20 |
FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata dopo lo spegnimento |
Verificare il cablaggio ed eventuali perdite della valvola gas (3) event. sostituire Valv. gas. |
SERVICE +27 |
(F) 27 |
22 |
ERRORE gradiente Mandata |
Verificare spegnimenti improvvisi del circolatore. |
SERVICE +23 |
(F) 23 |
23 |
Rilevato pulsante pannello scheda premuto per un tempo maggiore di 30” |
Verificare il pulsante reset (D)ripristinare lo stato. In alternativa sostituire scheda elettronica. |
SERVICE +53 |
(F) 53 |
24 |
Scarichi ostruiti |
Verificare Camini / Sifone / Sensore Aria e tubetto di collegamento segnale ventilatore |
SERVICE +83 84 85 86 |
BLOCCO |
28 |
Problemi circuito Comando Valvola Gas |
Verificare connessioni Valvola Gas / Sostituire Valvola Gas (3)/ Sostituire Scheda di Modulazione |
SERVICE +87 |
BLOCCO |
32 |
Tempo di apertura Valvola Gas oltre il tempo limite |
Verificare gli organi che generano le richieste di calore ( termostati, fine corsa di elettro- valvole, flussostato .. etc ) |
SERVICE +89 |
89 |
|
Perdita di Fiamma |
Verificare elettrodo e suo cablaggio verificare pressione gas a potenza minima, eventualmente ritarare . |
SERVICE +99 |
BLOCCO |
|
Blocco generico per anomalie non catalogate. |
Sostituire Scheda di Modula- zione. |
ERRORI VISUALIZZATI SOLO SU REGOLAFACILE |
||||
|
75 |
- |
Sensore esterno Regolafacile |
Sostituire Sonda esterna / Regolafacile |
|
80 |
- |
Sensore Interno Regolafacile |
Sostituire Regolafacile |
|
81 |
- |
Errore Eprom del Regolafacile |
Sostituire Regolafacile |
Modello: UNICAL KUTter R 28 - B 28 Modello: UNICAL X |
ll simbolo "CHIAVE" (service) lampeggia sul video display quando la caldaia rileva una anomalia. |
In caso di anomalia che non provoca il fermo della caldaia, per visualizzare il codice di errore è necessario premere il tasto di sblocco; nel caso la caldaia sia in stand-by il codice di errore compare in modo fisso sul display - (es. Eb+service) . |
In caso di anomalia che provoca il fermo della caldaia il codice di errore viene visualizzato in modo lampeggiante direttamente sul display (es. LP+service) . Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizzato il codice della priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti. |
SIMBOLOGIA | CODICE REGOLA FACILE | PRIORITA' | DESCRIZIONE | RIMEDI |
SERVICE +Eb | 09 | 0 | SONDA ESTERNA interrotta | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda esterna |
SERVICE +rb | 14 | 1 | SONDA DI RITORNO Sensore (SRR) ausiliario interrotto | Verificare il cablaggio, even- tualmente sostituire il sensore ausiliario (22) |
SERVICE +SP | 30 | 2 | Parametri di servizio alterati a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Re-impostare tramite il pannello e/o regolafacile i parametri alterati |
SERVICE +LC | 21 | 3 | SCARSA CIRCOLAZIONE ACQUA Scarsa circolazione circuito primario | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità, eventuali ostruzioni o chiusura impianto. |
SERVICE +bU | 17 | 4 | FREQUENZA AL CONTROLLO FIAMMA FUORI LIMITE Dipende dalla rete di alimentazione (Frequenza e tensione fuori dai limiti standard) | Attendere che i valori rientrino entro i limiti standard |
SERVICE +LC | 15 | 5 | CIRCOLAZIONE ACQUA INSUFFICENTE Circolazione acqua circuito primario insufficente (Delta t + di 35° C) | Verificare il funzionamento del circolatore (12) e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell'impianto di riscaldamento - pulire lo scambiatore sanitario incrostato |
SERVICE +SE | 22 | 6 | ERRATO POSIZIONAMENTO SENSORI Sensori di mandata e ritorno invertiti | Verificare i cablaggi (11) (22) |
SERVICE +FL | 24 | 7 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ven- tilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
SERVICE +FH | 26 | 8 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore (18) e le connessioni |
SERVICE +Ht | 6 | 8 | ALTA TEMPERATURA Temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore (24) |
SERVICE +LP | 8 MANCA ACQUA | 9 | MANCANZA ACQUA Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pres- sostato di minima pressione acqua | Riempire il circuito di riscalda- mento come previsto al cap. 3.8 e attendere che i valori rientrino nei limiti standard. Verificare eventuali perdite dell'impianto e la carica del vaso d'espansione Eventualmente controllare col- legamenti elettrici e sostituire pressostato minima acqua. |
SERVICE +Fr | 16 | 10 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE ( 24 ) Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l'accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. | Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
SERVICE +HL | TERM. LIMITE | 11 | TERMOSTATO SICUREZZA Intervento del termostato di sicurezza | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti. |
SERVICE +db | 13 | 12 | SENSORE SANITARIO Avaria del sensore sanitario (1) | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
SERVICE +Hb | 12 | 13 | SENSORE RISCALDAMENTO (11) Avaria al sensore riscaldamento | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) e dei suoi collegamenti. |
SERVICE +FP | 38 | 14 | PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica a causa di eventuali interferenze elettromagnetiche | Premere il tasto di sblocco se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda |
SERVICE +FIAMMA BARRATA | 4 | 15 | BLOCCO Mancanza gas o mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione . |
SERVICE +Fd | 11 | 16 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata in accensione | Verificare il cablaggio elettrodo Acc/Ril. ed eliminare eventuale ossidazione. Controllare presenza umidità tra filo di scarica e ceramica, premere il tasto di sblocco, se l'anomalia non scompare, sostituire l'elettrodo . |
SERVICE +GL | 20 | 17 | FIAMMA PARASSITA Fiamma rilevata dopo lo spegnimento | Verificare il cablaggio ed eventuali perdite della valvola gas event. sostituire Valv. gas. |
SERVICE +tF | 46 | 18 | TERMOSTATO DI SICUREZZA COLLETTORE FUMI Intervento del termostato di sicurezza del collettore fumi (23) | Riarmare il termostao manualmente e premere il tasto di sblocco sul pannello / Controllare connessioni. |
SERVICE +bC | 19 | 22 | CONTROLLO FIAMMA Controllo fiamma danneggiato | Sostituire la scheda |
Modello: UNICAL MULTIINOX 116 | |
![]() Anomalia che provoca il fermo della caldaia: - Il codice errore è visualizzato, la caldaia è in Blocco. Dopo aver risolto il guasto premere Reset per riavviare la caldaia. |
![]() Anomalia che NON provoca il fermo della caldaia: - Il codice errore è visualizzato, la caldaia è in richiesta riscaldamento, Icona Reset (segnala che è stato rilevato un guasto anche se l’anomalia è stata temporanea.E’ quindi necessario effettuare sempre il reset per eliminare la visualizzazione ‘’Errore’’. |
CODICE | Descrizione rilevato su BMM | RImedi |
01 | TERMOSTATO SICUREZZA Intervento del termostato di sicurezza | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti,verificare che gli interruttori INTC siano chiusi (posizione 1) |
04 | BLOCCO mancanza gas o mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione |
05 | PERDITA DI FIAMMA DURANTE IL FUNZIONAMENTO. | Verificare elettrodo rilevazione |
06 | ALTA TEMPERATURA temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore (24) |
GUASTO INTERNO | ||
11 | Rilevazione fiamma prima dell'accensione (fiamma parassita) | |
12 | SENSORE RISCALDAMENTO avaria al sensore riscaldamento | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) (Par.4) o i suoi collegamenti. |
14 | SONDA DI RITORNO (se presente) sensore (SRR) ausiliario interrotto | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario |
15 | CIRCOLAZIONE ACQUA INSUFFICENTE Circolazione acqua circuito primario insuf- ficente (Delta t + di 40° C) | Verificare il funzionamento del circolatore e la sua velocità - rimuovere eventuali ostruzioni dell'impianto di riscaldamento |
16 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l'accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. | Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore. |
22 | MANCA ARIA IN ACCENSIONE Stop | Verificare che il ventilatore abbia una prevalenza di almeno 60 Pa. |
23 | FLUSSO ARIA INATTESO | Pressostato min bloccato (chiuso) |
24 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore e le connessioni |
26 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore e le connessioni |
27 | MANCA ARIA Stop | Verificare che il ventilatore abbia una prevalenza di almeno 60 Pa. |
30 | PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica o eventuali interferenze elettromagnetiche. | Premere il tasto di sblocco se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda |
32 | tensione linea sotto dell'80% del valore nominale. Attendere finché la tensione di linea è > 85% del valore nominale. | Correzione: se la tensione di linea < 190Vac: la tensione di linea è veramente sotto il limite minimo, altrimenti errori di linea del monitor: sostituire il Bmm |
CODICE | DescrizIone rilevato su HCM (BCM) | RImedi |
2 | INTERvENTO PRESSOSATO MINIMA PRESSIONE GAS effetto stop | La procedura di accensione è inibita fino a che la pressione gas non raggiunge i valori corretti. |
17 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE effetto stop | Tentare un Reset poichè il sistema automaticamente aziona la funzione di antigelo e quindi potrebbe trattarsi solo di un avviso. |
19 | SOVRATEMPERATURA DELLA MANDATA. si attiva quando la temperatura di mandata è + di 95. Il ripristino avviene in modo automatico quando la temperatura è - di 80. Effetto: Stop bruciatore, Pompa accesa | Controllo circolazione |
28 | SCARICHI OSTRUITI Stop | Verificare Camini / Verificare sifone. |
29 | ACQUA NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE Stop | Verificare camera di combustione / verificare sifone. |
37 | MEMORIA PARAMETRI DIFETTOSA Blocco fiamma | Contattare servizio assistenza |
38 | PARAMETRI DI FABBRICA CORROTTI da interferenze elettromagnetiche stop | Contattare servizio assistenza |
40 | INTERVENTO FL circolazione acqua insufficiente Stop | Controllo circolazione acqua |
56 | NON è RILEVATO IL CONTROLLO REMOTO Blocco fiamma | Verificare le connessioni elettriche e-BUS1 |
57 | SCHEDA BMM NON RILEVATA stop | verificare le connessioni elettriche BMM e-BUS |
58 | SENSORE DI MANDATA Stop | Collegare un nuovo sensore se il codice scompare, sostituire il sensore altrimenti verificare le connessioni elettriche |
93 | INTERvENTO SICUREZZE ISPESL Stop | verificare organi sicurezza, reset manuale dopo aver sbloccato singole sicurezze |
I codici di errore vengono visualizzati nella riga info della consolle remota e permangono anche se l'anomalia è stata temporanea. E' quindi necessario effettuare sempre il reset per eliminare la visualizzazione ‘'Allarme''. |
Modello: UNICAL ALKON 18 R 24 R - 24 C 28 R - 28 C 35 R - 35 C |
La caldaia dispone di un sistema integrato di diagnosi che, in caso di malfunzionamento, consente l’immediata individuazioc ne del tipo di guasto grazie alla combinazione dei diversi LED (lampeggianti/accesi/spenti) sul pannello comandi. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti. Questi codici si dividono in 3 gruppi nei quali: - 1° gruppo sono segnalati ma il funzionamento della cals daia è regolare, - 2° gruppo il bruciatore è automaticamente disattivato - 3° gruppo il bruciatore è automaticamente disattivato, per il ripristino della caldaia è necessario togliere tensione alla caldaia. LEGENDA: L1 = spia riscaldamento L2 spia fiamma L3 spia fiamma sbarrata SP = spenta AC = accesa LP = lampeggiante |
PRIMO GRUPPO |
Parametri di servizio Descrizione: Parametri di servizio corrotti da disturbi elettromagnetici. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 03 |
Sensore di ritorno Descrizione Interruzione o corto circuito del sensore di ritorno. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 16 |
Scarsa circolazione di acqua Descrizione: E' rilevato quando la differenza di temperatura tra sensore di mandata e sensore di ritorno è > 35°C. Si cancella quando la differenza è - di 25°C. L1 LP L2 AC L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 21 |
SECONDO GRUPPO |
Mancata rilevazione di fiamma Descrizione: Mancata rilevazione di gas, elettrodo di ionizzazione guasto. Sbloccare la caldaia agendo sul pulsante di sblocco. L1 SP L2 SP L3 AC - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 0 |
Errore regolazione velocità ventilatore Descrizione: Il ventilatore non raggiunge la velocità richiesta. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 04 |
Sovratemperatura dello scambiatore Descrizione: Sia attiva quando la temperatura di mandata rilevata in funzione sanitario è + di 89°C (+ di 92 in funzione riscaldamento). Il codice è cancellato quando la temperatura in sanitario é - di 75°C (- di 80 in riscaldamento). L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 06 |
Mancanza acqua Descrizione: Insufficente pressione acqua e conseguente, intervento pressostato di minima pressione acqua. L1 SP L2 SP L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 08 |
Gelo Descrizione: Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura infei riore a 2°C, viene bloccata l'accensione del bruciator re fino a che il sensore rileva una temperatura super riore a 5°C. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 09 |
Termostato limite Descrizione: E' rilevata una temperatura scambiatore + di 100. E' riattivabile premendo il pulsante di reset (nel caso il termostato limite sia chiuso). L1 LP L2 LP L3 AC - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 10 |
Parametri di fabbrica Descrizione: Parametri di fabbrica corrotti da disturbi elettromagnetici. Ripristinare i parametri da comando remoto. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 11 |
Sensore di temperaura acqua calda sanitaria Descrizione: Interruzione o corto circuito del sensore sanitario L1 LP L2 SP L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 13 |
Sensore di temperaura riscaldamento Descrizione: Interruzione o corto circuito del sensore riscaldamento. L1 AC L2 SP L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 14 |
TERZO GRUPPO |
Guasto interno Descrizione: Guasto interno scheda di modulazione. L1 L2 L3 LP - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 12 |
Rilevazione di fiamma errata Descrizione: Rilevazione di fiamma con bruciatore spento. L1 SP L2 AC L3 AC - CODICE VISUALIZZABILI SU CRONOTERMOSTATO REGOLAFACILE 19 |
Modello: UNICAL EVE 05 CS 26 PLUS |
In caso di guasto il bruciatore è automaticamente disattivato e il simbolo "CHIAVE" sul diplay viene illuminato.
Premendo il pulsante di sblocco (tastino a lato display), sul display viene visualizzato il codice di errore lampeggiante. Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizzato il codice della priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti |
G1 Blocco (priorità 1) Descrizione: Modureg interrotto Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il modureg |
AS Blocco (priorità 2) Descrizione:Avaria al pressostato di controllo ventilatore Possibili rimedi: Controllare pressostato aria, verificare collegamenti elettrici o sostituire scheda accensione |
Ht Alta temperatura (priorità 3) Descrizione:Temperatura di caldaia troppo elevata Possibili rimedi: Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore |
AF Scarico fumi difficoltoso (priorità 4) Descrizione: Scarico difficoltoso dei fumi Possibili rimedi: TN: Verificare il tiraggio della canna fumaria, o il termostato fumi TFS: Verificare il funzionamento del ventilatore e del suo pressostato. |
LP Mancanza acqua (priorità 5) Descrizione: Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pressostato di minima pressione acqua. Possibili rimedi: Ripristinare la pressione attraverso il rubinetto di riempimento e individuare eventuali perdite |
Fr Gelo (priorità 6) Descrizione: Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l’accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. Possibili rimedi: Togliere alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, scongelare con attenzione lo scambiatore |
HL Termostato di sicurezza (priorità 7) Descrizione: Intervento del termostato di sicurezza Possibili rimedi: Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termostato o i suoi collegamenti non siano interrotti |
db Sensore sanitario (priorità 8) Descrizione: Intervento del termostato sanitario Possibili rimedi: Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) o i suoi collegamenti |
Hb Sensore riscaldamento (priorità 9) Descrizione:Intervento del termostato riscaldamento Possibili rimedi: Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) o i suoi collegamenti. |
FP Parametri di fabbrica (priorità 10) Descrizione: Alterazione dei parametri di fabbrica Possibili rimedi: Sostituire la scheda |
bC Controllo fiamma (priorità 11) Descrizione: Scheda controllo di fiamma danneggiata Possibili rimedi: Sostituire la scheda |
CHIAVE + FIAMMA BARRATA Blocco Descrizione: Mancanza gas o mancata accensione bruciatore Possibili rimedi: Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione |
Modello: UNICAL EVELIN | |
![]() |
Ogni codice di guasto è visualizzato sul pannello di controllo remoto REGOLAFACILE mediante il simbolo di avviso lampeggiante. |
![]() |
|
![]() |
Ogni codice di guasto è visualizzato sul pannello di controllo remoto SIM-CRONO mediante il simbolo di avviso assistenza. |
![]() |
Modello: UNICAL IVEN 04 RTN 24 - RTFS 24 - RTFS 28 CTN 24 F - CTFS 24 F - CTFS 28 F | |
In caso di guasto il bruciatore è automaticamente disattivato e la combinazione dei diversi LED sul pannello comandi (E - F - G) visualizza il codice di guasto. Ogni guasto è caratterizzato da un livello di priorità: se due guasti vengono rilevati contemporaneamente viene visualizg zato il codice delguasto con la priorità più alta. Di seguito sono riportati i codici di guasto riconosciuti: | |
Blocco (priorità 7) Descrizione: Blocco del controllo fiamma per rilevamento temperatura di caldaia troppo alta, o intervento termostato fumi o perdita del segnale di fiamma. | ![]() |
Mancanza acqua (priorità 6) Descrizione: Insufficente pressione acqua e conseguente, intervento presI sostato di minima pressione acqua. | |
Mancata accensione (priorità 5) Descrizione: Non è stata rilevata nessuna fiamma entro 20'' dall'inizio della procedura di accensione e il dispositivo di blocco non è interp venuto. | |
Rilevazione fiamma (priorità 4) Descrizione: E’ stata rilevata una falsa presenza di fiamma. | |
Sensore di temperaura riscaldamento (priorità 3) Descrizione: Interruzione o corto circuito del sensore riscaldamento. | |
Sensore di temperaura acqua calda sanitaria (priorità 2) Descrizione: Interruzione o corto circuito del sensore sanitario. Questo guaI sto non è rilevato se la modalità acqua calda sanitaria non è attiva. | |
Gelo (priorità 1) Descrzione: Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensoV re riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2° C, viene inibita l’accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5°C. |
Modello: UNICAL PK_X 2S 150 - 230 - 300 - 348 | ||
RESET tasto a sinistra display caldaia | ||
CODICE | DESCRIZIONE rilevato su BMM | RIMEDI |
01 | TERMOSTATO SICUREZZA Intervento del termostato di sicurezza | Premere sul pulsante di sblocco sul pannello e/o verificare che il termo- stato o i suoi collegamenti non siano interrotti. |
02 | PRESSOSTATO GAS Intervento del pressostato gas, pressione gas insufficiente | Ristabilita la corretta pressione ritenterà l'acensione |
04 | BLOCCO Mancanza gas o mancata accensione bruciatore | Verificare l'alimentazione gas oppure il buon funzionamento elettrodo di accensione/rilevazione. |
05 | PERDITA DI FIAMMA DURANTE IL FUNZIONAMENTO. | Verificare elettrodo rilevazione |
06 | ALTA TEMPERATURA Temperatura di caldaia troppo elevata | Verificare il funzionamento del circolatore ed eventualmente pulire lo scambiatore |
10 | GUASTO INTERNO | |
11 | Rilevazione fiamma prima dell'accensione (fiamma parassita) | |
12 | SONDA MANDATA Sonda di mandata guasta | Verificare l'efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) o i suoi col- legamenti. |
13 | SENSORE SANITARIO Sonda sanitario guasta (solo se la caldaia è accoppiata a bollitore esterno). | Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire la sonda |
16 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE PRIMARIO | Tentare un reset poiche il sistema automaticamente aziona la funzione di antigelo e quindi potrebbe trattarsi solo di un avviso. |
20 | FIAMMA PARASSITA Dopo 15 secondi dallo spegnimento | |
24 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità non viene raggiunta. | Verificare il funzionamento del ventilatore e le connessioni |
26 | VELOCITA' FUORI CONTROLLO Alterazione della velocità ventilatore la velocità e' superiore a quella richiesta | Verificare il funzionamento del ventilatore e le connessioni |
28 | SCARICHI OSTRUITI | Verificare Camini / Verificare sifone. |
29 | ACQUA ALL'INTERNO DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE | Verificare che il sifone di scarico condensa non sia ostruito |
30 | PARAMETRI DI FABBRICA Alterazione dei parametri di fabbrica o eventuali interferenze elettromagnetiche. | Premere il tasto di sblocco se l'anomalia non scompare, sostituire la scheda |
32 | Tensione Linea sotto dell'80% del valore nominale. Attendere finché la tensione di linea è > 85% del valore nominale. . | Correzione: se la tensione di linea < 190Vac: la tensione di linea è veramente sotto il limite minimo, altrimenti errori di linea del monitor: sostituire il BMM |
CODICE | DESCRIZIONE rilevato su HCM (BCM) OPTIONAL | RIMEDI |
17 | CONGELAMENTO SCAMBIATORE effetto stop | Tentare un Reset poichè il sistema automaticamente aziona la funzione di antigelo e quindi potrebbe trattarsi solo di un avviso. |
18 | PROTEZIONE MASSIMA Delta T MANDATA RITORNO effetto stop | Controllo circolazione, verificare l'installazione |
19 | SOVRATEMPERATURA DELLA MANDATA. Si attiva quando la temperatura di mandata è > 95. Il ripristino avviene in modo automatico quando la temperatura è - di 80. Effetto: Stop bruciatore, Pompa accesa | Controllo circolazione |
37 | MEMORIA PARAMETRI DIFETTOSA Blocco Fiamma | Contattare Servizio Assistenza |
38 | PARAMETRI DI FABBRICA CORROTTI da interferenze elettromagnetiche stop | Contattare Servizio Assistenza |