Sime elenco allarmi e codici errore di vari modelli, cosa fare in caso di blocco
- Codici errore - allarmi caldaie Sime
- Cosa fare se la caldaia visualizza codice errore
- Come resettare la caldaia in caso di blocco/malfunzionamento
- Indicazione a cosa sono dovuti i codici errore
Se la vostra caldaia Sime a gas classica o a condensazione presenta sul pannello di controllo un allarme per anomalia o si spegne a causa dell'intervento di una protezione causata da un guasto può essere di aiuto consultare le tabelle sottostanti relative a vari modelli fra cui alcuni recenti e altri fuori produzione dove sono indicati i problemi o le anomalie che possono causare un blocco/spegnimento della vostra caldaia. In caso di blocco o spegnimento consultate il display del pannello di controllo della caldaia per avere un' indicazione del problema che causa lo spegnimento, generalmente segnalato con un lampeggio di uno o più codici, tramite i link sottostanti cercate la tabella degli allarmi/codici errore del vostro modello (se presente) fino a individuare la riga con il vostro numero di codice errore, vi troverete una serie di indicazioni per effettuare da voi dei controlli o procedure di RESET cosi da poter riavviare la caldaia, o valutare se è il caso di rivolgersi subito all'assistenza, se seguendo le indicazioni la caldaia presentasse ancora lo stesso inconveniente sarà necessario contattare un Centro assistenza Sime
Centri assistenza Sime |
Elenco allarmi - errori 01 Modello: Brava Slim HE 25-30/55 ErP |
Elenco allarmi - errori 02 Modello: Open Solar HE ErP |
Elenco allarmi - errori 03 Modello: VERA HE |
Elenco allarmi - errori 04 Modello: VERA PC |
Elenco allarmi - errori 05 Modello: EDEA HM 25-35/55 |
Elenco allarmi - errori 06 Modello: UNIQA REVOLUTION |
Elenco allarmi - errori 07 Modello: ATLANTIS HM 30 T SP |
Elenco allarmi - errori 08 Modello: DEWY |
Elenco allarmi - errori 09 Modello: ALU HE |
Elenco allarmi - errori 10 Modello: Climit 24 BF |
Elenco allarmi - errori 11 Modello: KOMBI SOLAR HE 30 |
Modello: Brava Slim HE 25-30/55 ErP Caldaia murale a condensazione con accumulo | ||
Tasto ON/OFF - RESET Premuto una o più volte, per almeno 1 secondo, durante il normale funzionamento, permette di cambiare, in sequenza ciclica, il modo operativo della caldaia (Stand-by – Estate – Inverno). Se la caldaia è in anomalia resettabile, permette di eseguire lo sblocco | ||
ALL N° | Anomalia | Rimedio |
01 | Termostato fumi | - Contattare il Centro Assistenza |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | - Effettuare il reintegro - Controllare eventuali perdite sull'impianto |
03 | Alta pressione acqua impianto | - Aprire il rubinetto di scarico presente nel gruppo idraulico e regolare la pressione a 1-1,2 bar |
04 | Anomalia sonda sanitario (anomalia sonda di ritorno per le versioni "T") | - Verificare collegamenti - Verificare funzionamento sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | - Verificare collegamenti - Verificare funzionamento sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento della sonda o del termostato di sicurezza | - Verificare i collegamenti della sonda o del termostato - Disaerare l'impianto - Verificare valvola di sfiato - Sostituire la sonda o il termostato - Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua nell'impianto | - Verificare la rotazione del rotore della pompa - Verificare i collegamenti elettrici - Sostituire la pompa |
10 | Anomalia sonda ausiliaria | - Verificare il PAR 02 "configurazione idraulica" - Verificare il collegamento elettrico |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Anomalia sonda sanitario in modalità bollitore | - Impostare il parametro PAR 04 (Configurazione combustione) al valore 0 |
13 | Intervento sonda fumi | - Verificate funzionamento sonda - Sostituire sonda fumi |
14 | Anomalia sonda fumi | - Sostituire sonda fumi - Verificare il collegamento elettrico della sonda fumi - Contattare il Centro Assistenza |
15 | Cavo controllo ventilatore scollegato | - Verificare i cavi di collegamento tra ventilatore e scheda |
18 | Anomalia livello condensa | - Verificare occlusione tubo che porta la condensa al sifone - Verificare che il sifone non sia occluso |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi raggiunto | - Attendere 1 ora e provare a sbloccare la scheda - Contattare il Centro Assistenza |
30 | Anomalia sonda di ritorno (anomalia sonda bollitore per le versioni "T") | - Sostituire sonda di ritorno - Verificare i parametri - Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete | - Verificare tensione - Rivolgersi al gestore |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | - Verificare elettrodo di accensione/rilevazione - Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) - Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica OT |
44 | Anomalia sommatoria tempi apertura valvola senza fiamma | - Verificare la presenza di colpo d'ariete sull'impianto sanitario e se presente montare un dispositivo anti colpo d'ariete - Verificare richieste anomale del termostato ambiente - Contattare il Centro Assistenza |
56 | Blocco per ?T mandata/ritorno fuori limite max (open vent) | - Contattare il Centro Assistenza |
57 | Blocco per controllo temperatura FT "Flow Temp" (open vent) | - Contattare il Centro Assistenza |
62 | Necessità di eseguire autocalibrazione | - Eseguire procedura di autocalibrazione (vedere paragrafo specifico) |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare funzionamento e posizionamento sonda di mandata |
82 | Blocco per controllo combustione fallito numerose volte | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
83 | Combustione non regolare (errore temporaneo) | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
84 | Riduzione portata per (presunta) bassa pressione su gas di rete | - Verificare portata gas |
88 | Errore interno (protezione di un componente in scheda) | - Verificare funzionamento scheda - Sostituire scheda |
89 | Errore segnale feedback combustione altalenante | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
90 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
91 | Valvola gas fuori range | - Ricalibrare Valvola Gas |
92 | Errore sistema ha raggiunto correzione massima aria (alla minima portata) | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
93 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
95 | Errore microinterruzioni su segnale di fiamma | - Verificare elettrodo - Verificare scheda - Verificare alimentazione elettrica - Verificare taratura gas |
96 | Blocco per ostruzione scarico fumi | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Controllare scarico fumi e posizionamento elettrodo (che non tocchi il bruciatore) |
98 | Errore sw, startup scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
99 | Errore generico scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
- | Intervento frequente della valvola di sicurezza | - Verificare pressione nel circuito - Verificare vaso di espansione |
- | Scarsa produzione di acqua sanitaria | - Verificare valvola deviatrice - Verificare pulizia scambiatore a piastre - Verificare rubinetto circuito sanitario |
Modello: Open Solar HE ErP Caldaia per esterni a condensazione da incasso con accumulo a contributo solare |
Tasto RESET è presente sul pannello comandi della caldaia, sul comando remoto SIME HOME in caso di allarme il tasto è posto a destra della manopola di regolazione (sotto la scritta RESET a display) |
Quando si presenza un’anomalia di funzionamento sul display del pannello comandi della caldaia si visualizza un allarme e la barra luminosa azzurra diventa rossa. L’errore di funzionamento indicato sul display del comando remoto SIME HOME corrisponde a quello visualizzato sul pannello comandi della caldaia. |
ANOMALIA BASSA PRESSIONE ACQUA “ALL 02” Se la pressione rilevata dal trasduttore è inferiore a 0,5 bar, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 02, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Procedere al ripristino della pressione caricando l’impianto come richiesto (CARICA) e successivamente premere il tasto (CONFERMA). |
ANOMALIA ALTA PRESSIONE ACQUA “ALL 03” Se la pressione rilevata dal trasduttore è superiore a 2,8 bar, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 03, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
ANOMALIA SONDA SANITARIO “ALL 04” Quando la sonda sanitario (SS) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia funziona ma non effettua la modulazione di potenza in fase sanitario. Sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 04, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
ANOMALIA SONDA RISCALDAMENTO “ALL 05” Quando la sonda riscaldamento (SM) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 05, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
BLOCCO FIAMMA “ALL 06” Nel caso in cui il controllo fiamma non abbia rilevato presenza di fiamma al termine di una sequenza completa di accensione o per un qualsiasi altro motivo la scheda perde la visibilità della fiamma, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 06. Premere il tasto RESET del pannello comandi per far ripartire la caldaia. Il comando remoto SIME HOME invece visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
ANOMALIA TERMOSTATO SICUREZZA “ALL 07” L’apertura della linea di collegamento con il termostato di sicurezza determina il fermo della caldaia, il controllo fiamma rimane in attesa della sua chiusura per un minuto, mantenendo la pompa impianto forzatamente accesa per tale periodo. Se prima dello scadere del minuto il termostato si chiude allora la caldaia riprenderà il suo normale stato di funzionamento, altrimenti si ferma e sul display della caldaia viene visualizzata l’anomalia ALL 07. Premere il tasto RESET pannello dei comandi per far ripartire la caldaia. Il comando remoto SIME HOME invece visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Premuto il tasto (RESET), se la funzione si attiva riparte la caldaia. |
ANOMALIA FIAMMA PARASSITA “ALL 08” Nel caso in cui la sezione di controllo fiamma riconosca la presenza di fiamma anche nelle fasi in cui la fiamma non dovrebbe essere presente, vuol dire che si è verificato un guasto del circuito di rilevazione di fiamma, la caldaia si ferma e sul display della caldaia viene visualizzata l’anomalia ALL 08, mentre il comando remoto SIME HOMEvisualizza l’anomalia con una breve descrizione |
ANOMALIA CIRCOLAZIONE ACQUA “ALL 09” Mancanza di circolazione acqua nel circuito primario. Se l’anomalia si verifica alla prima richiesta, la caldaia effettua un massimo di tre tentativi per assicurare la presenza d’acqua nel circuito primario, dopodichè si ferma e sul display si visualizzata l’anomalia ALL 09, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Se l’anomalia si verifica durante il normale funzionamento, il display visualizza subito l’anomalia, il bruciatore si spegne mantenendo la pompa impianto e l’eventuale pompa bollitore accese per 1 minuto. In questo caso si è verificato un brusco aumento di temperatura all’interno della caldaia. Verificare se c’è circolazione all’interno della caldaia e controllare il corretto funzionamento della pompa. |
ANOMALIA SONDA AUSILIARIA “ALL 10 ” Anomalia sonda ingresso sanitario. Quando la sonda è aperta oppure cortocircuitata la caldaia perde la funzione solare e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 10, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
INTERVENTO SONDA FUMI “ALL 13” Nel caso in cui intervenga la sonda fumi, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 13. Premere il tasto RESET pannello dei comandi per far ripartire la caldaia.Il comando remoto SIME HOME invece visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Premuto il tasto (RESET), se la funzione si attiva riparte la caldaia. |
ANOMALIA GUASTO SONDA FUMI “ALL 14” Quando la sonda fumi è aperta o cortocircuitata, la caldaia si ferma e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 14, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. |
ANOMALIA DEL VENTILATORE “ALL 15” I giri del ventilatore non rientrano nel range prestabilito di velocità. Se la condizione di attivazione anomalia persiste per due minuti, la caldaia esegue un fermo forzato di trenta minuti. Al termine del fermo forzato la caldaia ritenta l’accensione. |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 20” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX (inserito nei kit a richiesta) l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 20, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 21” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX (inserito nei kit a richiesta ) e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 21, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione.Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 22” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX (inserito nei kit a richiesta) l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 22, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 23” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX (inserito nei kit a richiesta ) e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 23, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA COLLETTORE SOLARE S1 “ALL 24” Quando la sonda collettore solare S1 è aperta o cortocircuitata, sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 24, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA BOLLITORE SOLARE S2 “ALL 25” Quando la sonda bollitore solare S2 è aperta o cortocircuitata sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 25, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione.Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA COERENZA APPLICAZIONE SOLARE “ALL 27” Quando non è corretta la configurazione idraulica della caldaia (PAR 2) sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 27, mentre il comando remoto SIME HOMEvisualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento e nello schedino solare rimane attiva solo la funzione antigelo collettore solare. |
ANOMALIA FLUSSOSTATO INGRESSO BOLLITORE SOLARE “ALL 28” Quando risulta collegata una sonda al posto del contatto del flussostato ingresso bollitore solare (FL) sul display della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 28, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA NUMERO SCHEDINI COLLEGATI “ALL 29” Quando il numero di schedini collegati non corrisponde al numero di schedini impostato nella scheda (PAR 40) o si verifica una mancanza comunicazione con la stessa, sul displey della caldaia si visualizza l’anomalia ALL 29, mentre il comando remoto SIME HOME visualizza l’anomalia con una breve descrizione. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ATTENZIONE: Nel caso il display visualizzi l’allarme “ALL 01” l’anomalia può essere causata da un problema elettrico (scheda elettronica o cablaggio). |
Modello: VERA HE Caldaia murale a condensazione istantanea | ||
Tasto OK/RESET Permette di confermare il parametro selezionato o il valore modificato o di eseguire lo “sblocco” dell'apparecchio, quando è presente un allarme per anomalia di “blocco“. | ||
AL N° | Anomalia | Rimedio |
01 | Termostato fumi | - Contattare il Centro Assistenza |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | - Effettuare il reintegro - Controllare eventuali perdite sull'impianto |
03 | Alta pressione acqua impianto | - Aprire il rubinetto di scarico presente nel gruppo idraulico e regolare la pressione a 1-1,2 bar |
04 | Anomalia sonda sanitario (anomalia sonda di ritorno per le versioni "T") | - Verificare collegamenti - Verificare funzionamento sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | - Verificare collegamenti - Verificare funzionamento sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento della sonda o del termostato di sicurezza | - Verificare i collegamenti della sonda o del termostato - Disaerare l'impianto - Verificare valvola di sfiato - Sostituire la sonda o il termostato - Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua nell'impianto | - Verificare la rotazione del rotore della pompa - Verificare i collegamenti elettrici - Sostituire la pompa |
10 | Anomalia sonda ausiliaria | - Verificare il parametro "tS 0.2 configurazione idraulica" - Verificare il collegamento elettrico |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Anomalia sonda sanitario in modalità bollitore | - Impostare il parametro tS 0.4 (Configurazione combustione) al valore 0 |
13 | Intervento sonda fumi | - Verificate funzionamento sonda - Sostituire sonda fumi |
14 | Anomalia sonda fumi | - Sostituire sonda fumi - Verificare il collegamento elettrico della sonda fumi - Contattare il Centro Assistenza |
15 | Cavo controllo ventilatore scollegato | - Verificare i cavi di collegamento tra ventilatore e scheda |
18 | Anomalia livello condensa | - Verificare occlusione tubo che porta la condensa al sifone - Verificare che il sifone non sia occluso |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi raggiunto | - Attendere 1 ora e provare a sbloccare la scheda - Contattare il Centro Assistenza |
30 | Anomalia sonda di ritorno (anomalia sonda bollitore per le versioni "T") | - Sostituire sonda di ritorno - Verificare i parametri - Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete | - Verificare tensione - Rivolgersi al gestore |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | - Verificare elettrodo di accensione/rilevazione - Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) - Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica OT |
44 | Anomalia sommatoria tempi apertura valvola senza fiamma | - Verificare la presenza di colpo d'ariete sull'impianto sanitario e se presente montare un dispositivo anticolpo d'ariete - Verificare richieste anomale del termostato ambiente - Contattare il Centro Assistenza |
56 | Blocco per Delta T mandata/ritorno fuori limite max (open vent) | - Contattare il Centro Assistenza |
57 | Blocco per controllo temperatura FT "Flow Temp" (open vent) | - Contattare il Centro Assistenza |
62 | Necessità di eseguire autocalibrazione | - Eseguire procedura di autocalibrazione (vedere paragrafo specifico) |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare funzionamento e posizionamento sonda di mandata |
77 | Errore limiti assoluti max/min corrente EV2 SGV | - Verificare valvola gas e scheda |
78 | Errore limite superiore corrente EV2 SGV | - Verificare valvola gas e scheda |
79 | Errore limite inferiore corrente EV2 SGV | - Verificare valvola gas e scheda |
80 | Guasto lungo la linea logica di comando valvola / cavo valvola danneggiato | - Verificare valvola gas e scheda |
81 | Blocco per problema di combustione all'avviamento | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas - Sfiatare l'aria nel circuito gas |
82 | Blocco per controllo combustione fallito numerose volte | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
83 | Combustione non regolare (errore temporaneo) | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
84 | Riduzione portata per (presunta) bassa pressione su gas di rete | - Verificare portata gas |
88 | Errore interno (protezione di un componente in scheda) | - Verificare funzionamento scheda - Sostituire scheda |
89 | Errore segnale feedback combustione altalenante | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
90 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
91 | Valvola gas fuori range | - Ricalibrare Valvola Gas |
92 | Errore sistema ha raggiunto correzione massima aria (alla minima portata) | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
93 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria (se "BF") - Verificare taratura gas |
95 | Errore microinterruzioni su segnale di fiamma | - Verificare elettrodo - Verificare scheda - Verificare alimentazione elettrica - Verificare taratura gas |
96 | Blocco per ostruzione scarico fumi | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Controllare scarico fumi e posizionamento elettrodo (che non tocchi il bruciatore) |
98 | Errore sw, startup scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
99 | Errore generico scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
- | Intervento frequente della valvola di sicurezza | - Verificare pressione nel circuito - Verificare vaso di espansione |
- | Scarsa produzione di acqua sanitaria | - Verificare valvola deviatrice - Verificare pulizia scambiatore a piastre - Verificare rubinetto circuito sanitario |
Modello: VERA PC Caldaia murale istantanea con post-condensatore | ||
Tasto OK/RESET Permette di confermare il parametro selezionato o il valore modificato o di eseguire lo “sblocco” dell'apparecchio, quando è presente un allarme per anomalia di “blocco“. | ||
N° | Anomalia | Rimedio |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | Effettuare il reintegro Controllare eventuali perdite sull'impianto |
03 | Alta pressione acqua impianto | - Aprire il rubinetto di scarico presente nel gruppo idraulico e regolare la pressione a 1-1,2 bar |
04 | Anomalia sonda sanitario | Verificare collegamenti Sostituire la sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | Verificare collegamenti Sostituire la sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa Verificare la disponibilità e la pressione del gas Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento del termostato di sicurezza | Verificare i collegamenti della sonda di mandata Disaerare l'impianto Verificare valvola di sfiato Sostituire la sonda di mandata Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione fiamma | Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa Verificare la disponibilità e la pressione del gas Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua impianto | Verificare la rotazione del rotore della pompa Verificare i collegamenti elettrici Sostituire la pompa |
10 | Anomalia sonda ingresso aria | Verificare la sonda Verificare il collegamento elettrico |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Errata confiazione camera stagna/ aperta | - Impostare il parametro tS 0.4 (Confi azione combustione) al valore 0 |
13 | Intervento sonda fumi | Verificare collegamento elettrico Contattare il Centro Assistenza |
14 | Anomalia sonda fumi | Verificare collegamento elettrico Contattare il Centro Assistenza |
15 | Cavo controllo ventilatore scollegato | - Verificare i cavi di collegamen- to tra ventilatore e scheda |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi | - Contattare il Centro Assistenza |
30 | Anomalia sonda di ritorno | Sostituire sonda di ritorno Verificare i parametri Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete | Verificare tensione Rivolgersi al gestore |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | Verificare elettrodo di rilevazione Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica comando remoto |
44 | Anomalia sommatoria tempi apertura valvola senza fiamma | - Sostituire la scheda |
62 | Necessità di eseguire autocalibrazione | - Eseguire procedura di taratura automatica |
70 | Max interventi orari alta pressione Pdc | Diminuire impostazione PAR 46 Contattare il Centro Assistenza |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare se la sonda di mandata è agganciata al tubo di mandata |
74 | Intervento termostato fumi/Anomalia livello condensa | Verifi ate funzionamento termostato fumi Sostituire termostato fumi Verificare occlusione tubo che porta la condensa al sifone Verificare che il sifone non sia occluso |
77 | Errore limiti assoluti max/min corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
78 | Errore limite superiore corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
79 | Errore limite inferiore corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
80 | Guasto lungo la linea logica di comando valvola | - Verificare/sostituire il cavo di connessione alla valvola gas |
81 | Blocco per problema di combustione all'avviamento | Verificare eventuali occlusioni del camino o ricircoli Sfiatare l'aria nel circuito gas Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
82 | Blocco per controllo combustione fallito numerose volte | Verificare elettrodo Verificare scarichi Verificare diaframma aria Verificare taratura gas Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
83 | Combustione non regolare (errore temporaneo) | Verificare eventuali occlusioni del camino Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
84 | Riduzione portata per (presunta) bassa pressione su gas di rete | - Verificare portata gas |
88 | Errore interno (protezione di un componente in scheda) | - Sostituire la scheda |
89 | Errore segnale feedback combustione altalenante | Verificare elettrodo Verificare scarichi Verificare diaframma aria Verificare taratura gas |
90 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | Verificare elettrodo Verificare scarichi Verificare diaframma aria Verificare taratura gas |
92 | Errore sistema ha raggiunto correzione massima aria (alla minima portata) | Verificare elettrodo Verificare scarichi Verificare diaframma aria Verificare taratura gas |
93 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | Verificare elettrodo Verificare scarichi Verificare diaframma aria Verificare taratura gas |
95 | Errore microinterruzioni su segnale di fiamma | Verificare elettrodo Verificare scheda Verificare alimentazione elettrica Verificare taratura gas |
96 | Blocco per ostruzione scarico fumi | - Verificare eventuali occlusioni del camino |
98 | Errore sw, startup scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
99 | Errore generico scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
- | Intervento frequente della valvola di sicurezza | Verificare pressione nel circuito Verificare vaso di espansione |
- | Scarsa produzione di acqua sanitaria | Verificare valvola deviatrice Verificare pulizia scambiatore a piastre Verificare rubinetto circuito sanitario |
Modello: EDEA HM 25-35/55 Caldaia murale a condensazione con accumulo | ||
Tasto ON/OFF è abbinato a tasto RESET premuto una o più volte, per almeno 1 secondo, durante il normale funzionamento, permette di cambiare, in sequenza ciclica, il modo operativo della caldaia (Stand-by – Estate – Inverno). Se la caldaia è in anomalia resettabile, permette di eseguire lo sblocco. | ||
N° | Anomalia | Rimedio |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | - Effettuare il reintegro - Controllare eventuali perdite sull'impianto |
03 | Alta pressione acqua impianto | - Aprire il rubinetto di scarico presente nel gruppo idraulico e regolare la pressione a 1-1,2 bar |
04 | Anomalia sonda sanitario (anomalia sonda di ritorno per le versioni "T") | - Verificare collegamenti - Verificare funzionamento sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | - Verificare collegamenti - Verifcare funzionamento sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento del termostato di sicurezza | - Verificare i collegamenti del termostato - Disaerare l'impianto - Verificare valvola di s?ato - Sostituire il termostato - Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione ?amma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua nell'impianto | - Verificare la rotazione del rotore della pompa - Verificare i collegamenti elettrici - Sostituire la pompa |
10 | Anomalia sonda ausiliaria | - Verificare il PAR 02 "configurazione idraulica" - Verificare il collegamento elettrico |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Anomalia sonda sanitario in modalità bollitore | - Impostare il parametro PAR 04 (Con?gurazione combustione) al valore 0 |
13 | Intervento sonda fumi | - Veri?cate funzionamento sonda - Sostituire sonda fumi |
14 | Anomalia sonda fumi | - Sostituire sonda fumi - Verificare il collegamento elettrico della sonda fumi - Contattare il Centro Assistenza |
15 | Cavo controllo ventilatore scollegato | - Verificare i cavi di collegamento tra ventilatore e scheda |
18 | Anomalia livello condensa | - Verificare occlusione tubo che porta la condensa al sifone - Verificare che il sifone non sia occluso |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi raggiunto | - Attendere 1 ora e provare a sbloccare la scheda - Contattare il Centro Assistenza |
30 | Anomalia sonda di ritorno (anomalia sonda bollitore per le versioni "T") | - Sostituire sonda di ritorno - Verificare i parametri - Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete | - Verificare tensione - Rivolgersi al gestore |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | - Verificare elettrodo di accensione/rilevazione - Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) - Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica OT |
44 | Anomalia sopraggiunto timeout valvola gas senza ?amma | - Verificare valvola gas e scheda |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare funzionamento e posizionamento sonda di mandata |
80 | Guasto lungo la linea logica di comando valvola / cavo valvola danneggiato | - Verificare valvola gas e scheda |
88 | Errore interno (protezione di un componente in scheda) | - Verificare funzionamento scheda - Sostituire scheda |
95 | Errore microinterruzioni su segnale di fiamma | - Verificare elettrodo - Verificare scheda - Verificare alimentazione elettrica - Verificare taratura gas |
98 | Errore sw, startup scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
99 | Errore generico scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
- | Intervento frequente della valvola di sicurezza | - Verificare pressione nel circuito - Verificare vaso di espansione |
- | Scarsa produzione di acqua sanitaria | - Verificare valvola deviatrice - Verificare pulizia scambiatore a piastre - Verificare rubinetto circuito sanitario |
Modello: UNIQA REVOLUTION Caldaia murale istantanea con recuperatore attivo | ||
Tasto ON/OFF è abbinato a tasto RESET premuto una o più volte, per almeno 1 secondo, durante il normale funzionamento, permette di cambiare, in sequenza ciclica, il modo operativo della caldaia (Stand-by – Estate – Inverno). Se la caldaia è in anomalia resettabile, permette di eseguire lo sblocco. | ||
N° ALL | Anomalia | Rimedio |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | - Effettuare il reintegro - Controllare eventuali perdite sull'impianto |
03 | Alta pressione acqua impianto | - Aprire il rubinetto di scarico presente nel gruppo idraulico e regolare la pressione a 1-1,2 bar |
04 | Anomalia sonda sanitario | - Verificare collegamenti - Sostituire la sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | - Verificare collegamenti - Sostituire la sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento del termo- stato di sicurezza | - Verificare i collegamenti della sonda di mandata - Disaerare l'impianto - Verificare valvola di sfiato - Sostituire la sonda di mandata - Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione fiamma | - Verificare integrità dell'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua impianto | - Verificare la rotazione del rotore della pompa - Verificare i collegamenti elettrici - Sostituire la pompa |
10 | Anomalia sonda ingresso aria | - Verificare la sonda - Verificare il collegamento elettrico |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Errata configurazione camera stagna/aperta | - Impostare il parametro tS 0.4 (Configurazione combustione) al valore 0 |
13 | Intervento sonda fumi | - Verificate funzionamento sonda - Sostituire sonda fumi |
14 | Anomalia sonda fumi | - Sostituire sonda fumi - Verificare il collegamento elettrico della sonda fumi - Contattare il Centro Assistenza |
15 | Cavo controllo ventilatore scollegato | - Verificare i cavi di collegamento tra ventilatore e scheda |
18 | Anomalia livello con- densa | - Verificare occlusione tubo che porta la condensa al sifone - Verificare che il sifone non sia occluso |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi | - Contattare il Centro Assistenza |
30 | Anomalia sonda di ritorno | - Sostituire sonda di ritorno - Verificare i parametri - Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete | - Verificare tensione - Rivolgersi al gestore |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | - Verificare elettrodo di rilevazione - Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) - Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica comando remoto |
44 | Anomalia sommatoria tempi apertura valvola senza fiamma | - Verificare la presenza di colpo d'ariete sull'impianto sanitario e se presente montare un dispositivo anti colpo d'ariete - Verificare richieste anoma- le del termostato ambiente - Contattare il Centro Assistenza |
62 | Necessità di eseguire autocalibrazione | - Eseguire procedura di taratura automatica (vedere paragrafo specifico) |
70 | Max interventi orari alta pressione Pdc | - Diminuire impostazione PAR 46 - Contattare il Centro Assistenza |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare se la sonda di mandata è agganciata al tubo di mandata |
74 | Guasto seconda sonda di mandata | - Verificare funzionamento e posizionamento secon- da sonda di mandata ed eventuamente sostituire la sonda di mandata |
77 | Errore limiti assoluti max/min corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
78 | Errore limite superiore corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
79 | Errore limite inferiore corrente EV | - Verificare valvola gas e scheda |
80 | Guasto lungo la linea logica di comando valvola | - Verificare/sostituire il cavo di connessione alla valvola gas |
81 | Blocco per problema di combustione all'avvia- mento | - Verificare eventuali occlusioni del camino o ricircoli - Sfiatare l'aria nel circuito gas - Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
82 | Blocco per controllo combustione fallito numerose volte | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria - Verificare taratura gas - Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
83 | Combustione non regolare (errore temporaneo) | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Verificare presenza di sporcizia sull'evaporatore aria |
84 | Riduzione portata per (presunta) bassa pressione su gas di rete | - Verificare portata gas |
88 | Errore interno (protezione di un componente in scheda) | - Sostituire la scheda |
89 | Errore segnale fee- dback combustione altalenante | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria - Verificare taratura gas |
90 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria - Verificare taratura gas |
92 | Errore sistema ha raggiunto correzione massima aria (alla minima portata) | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria - Verificare taratura gas |
93 | Errore incapacità di raggiungere il set di combustione | - Verificare elettrodo - Verificare scarichi - Verificare diaframma aria - Verificare taratura gas |
95 | Errore microinter- ruzioni su segnale di fiamma | - Verificare elettrodo - Verificare scheda - Verificare alimentazione elettrica - Verificare taratura gas |
96 | Blocco per ostruzione scarico fumi | - Verificare eventuali occlusioni del camino |
98 | Errore sw, startup scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
99 | Errore generico scheda | - Contattare il Centro Assistenza |
Modello: ATLANTIS HM 30 T SP solo riscaldamento con scambiatore a piastre per isolamento del circuito caldaia dall’impianto |
Tasto RESET è posizionato sul pannello di controllo della caldaia dietro sportellino |
ANOMALIA BASSA PRESSIONE ACQUA “ALL 02” Se la pressione rilevata dal trasduttore è inferiore a 0,5 bar, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 02. Procedere al ripristino della pressione agendo sul rubinetto di carico lato caldaia (B) fino a che la pressione indicata dal trasduttore risulterà compresa tra 1 e 1,5 bar. A RIEMPIMENTO AVVENUTO SI RACCOMANDA DI CHIUDERE IL RUBINETTO DI CARICO. Se dovesse ripetersi l'inconveniente più volte far controllare la tenuta dell'impianto. |
NOMALIA ALTA PRESSIONE ACQUA “ALL 03” Se la pressione rilevata dal trasduttore è superiore a 2,8 bar, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 03. |
ANOMALIA SONDA SANITARIO “ALL 04” Quando la sonda sanitario (SS) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia funziona ma non effettua la modulazione di potenza in fase sanitario. Sul display si visualizza l’anomalia ALL 04 |
NOMALIA SONDA MANDATA RISCALDAMENTO “ALL 05 Quando la sonda mandata riscaldamento (SM) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia si ferma e il display visualizza l’anomalia ALL 05 |
BLOCCO FIAMMA “ALL 06” Nel caso in cui il controllo fiamma non abbia rilevato presenza di fiamma al termine di una sequenza completa di accensione o per un qualsiasi altro motivo la scheda perda la visibilità della fiamma, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 06. Premere il tasto RESETpannello dei comandi per far ripartire la caldaia |
ANOMALIA TERMOSTATO SICUREZZA/LIMITE “ALL 07” L’apertura della linea di collegamento con il termostato di sicurezza/limite determina il fermo della caldaia, il controllo fiamma rimane in attesa della sua chiusura per un minuto, mantenendo la pompa impianto forzatamente accesa per tale periodo. Se prima dello scadere del minuto il termostato si chiude allora la caldaia riprenderà il suo normale stato di funzionamento, altrimenti si ferma e sul display viene visualizzata l’anomalia ALL 07 . Premere il tasto RESETpannello dei comandi per far ripartire la caldaia |
ANOMALIA FIAMMA PARASSITA “ALL 08” Nel caso in cui la sezione di controllo fiamma riconosca la presenza di fiamma anche nelle fasi in cui la fiamma non dovrebbe essere presente, vuol dire che si è verificato un guasto del circuito di rilevazione di fiamma, la caldaia si ferma e sul display viene visualizzata l’anomalia ALL 08 |
ANOMALIA CIRCOLAZIONE ACQUA “ALL 09” Mancanza di circolazione acqua nel circuito primario. Se l’anomalia si verifica alla prima richiesta, la caldaia effettua un massimo di tre tentativi per assicurare la presenza d’acqua nel circuito primario, dopodichè si ferma e sul display si visualizzata l’anomalia ALL 09. Se l’anomalia si verifica durante il normale funzionamento, il display visualizza subito l’anomalia ALL 09, il bruciatore si spegne mantenendo la pompa impianto e l’eventuale pompa bollitore accese per 1 minuto. In questo caso si è verificato un brusco aumento di temperatura all’interno della caldaia. Verificare se c’è circolazione all’interno della caldaia e controllare il corretto funzionamento della pompa. Per uscire dall’anomalia premere il tasto ON/OFF del pannello comandi . Nel caso l’anomalia si ripresenti, richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato. |
ANOMALIA SONDA AUSILIARIA “ALL 10” CALDAIA CON ACCUMULO: Anomalia sonda bollitore (SB). Quando la sonda bollitore è aperta oppure cortocircuitata, sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. La caldaia funziona ma non effettua la modulazione di potenza in fase sanitario.CALDAIA SOLO RISCALDAMENTO: Anomalia sonda antigelo (SA) per le caldaie che prevedono l’utilizzo della sonda antigelo. Quando la sonda è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia perde una parte della funzionalità antigelo e sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. CALDAIA CON ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE: Anomalia sonda ingresso sanitario (ST). Quando la sonda è aperta oppure cortocircuitata la caldaia perde la funzione solare e sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. |
INTERVENTO SONDA FUMI “ALL 13” Nel caso in cui intervenga la sonda fumi (SF) la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 13. Premere il tasto RESET sul pannello dei comandi per far ripartire la caldaia |
ANOMALIA GUASTO SONDA FUMI “ALL 14” Quando la sonda fumi è aperta o cortocircuitata, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 14. |
ANOMALIA DEL VENTILATORE “ALL 15” I giri del ventilatore non rientrano nel range prestabilito di velocità. Se la condizione di attivazione anomalia persiste per due minuti, la caldaia esegue un fermo forzato di trenta minuti. Al termine del fermo forzato la caldaia ritenta l’accensione |
ANOMALIA SONDA ESTERNA “ simbolo TERMOMETRO CASA LAMPEGGIANTE” Quando la sonda temperatura esterna (SE) è cortocircuitata sul display lampeggia il simbolo termometro casa. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 20” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display si visualizza l’anomalia ALL 20. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 21” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 21. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 22” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display si visualizza l’anomalia ALL 22. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 23” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 23. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA SONDA COLLETTORE SOLARE (S1) “ALL 24” Quando la sonda solare è aperta oppure cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 24. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento ma perde la funzione solare che non è più disponibile. |
ANOMALIA SONDA BOLLITORE SOLARE (S2) “ALL 25” Quando la sonda solare è aperta oppure cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 25. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento ma perde la funzione solare che non è più disponibile. |
ANOMALIA SONDA AUSILIARIA (S3) “ALL 26” Quando la sonda solare è aperta oppure cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 26. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento ma perde la funzione solare che non è più disponibile. |
ANOMALIA COERENZA APPLICAZIONE SOLARE “ALL 27” Quando la configurazione idraulica non è coerente con l’applicazione solare scelta, sul display si visualizza l’anomalia ALL 27. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento ma per lo schedino solare per cui è attiva l’anomalia, rimane disponibile solo la funzione antigelo collettore. |
ANOMALIA COERENZA INGRESSO (S3) SOLO PER IMPIANTO 7 “ALL 28” Quando risulta collegata una sonda al posto di un contatto pulito sull’ingresso S3 dello schedino sul display si visualizza l’anomalia ALL 28. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento ma per lo schedino solare per cui è attiva l’anomalia, rimane disponibile solo la funzione antigelo collettore |
ANOMALIA NUMERO SCHEDINI COLLEGATI “ALL 29” Quando uno degli schedini collegati ZONA MIX/INSOL è guasto o non cominica, il display visualizza l’anomalia ALL 29. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento escluso la funzione ZONA MIX/INSOL. |
ANOMALIA SONDA RITORNO RISCALDAMENTO “ALL 30” Quando la sonda ritorno riscaldamento (SR) è aperta oppure cortocircuitata il display visualizza l’anomalia ALL 30. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA SONDA MANDATA CASCATA “ALL 31” Quando la sonda mandata cascata (SMC) è aperta oppure cortocircuitata il display visualizza l’anomalia ALL 31. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento |
NOMALIA CONFIGURAZIONE IMPIANTO TRE ZONE “ALL 32” Quando gli schedini collegati RS-485 sonoin numero insufficiente e/o almeno uno non è uno schedino zona miscelata, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 32. La caldaia riparte quando si attiva la correta configurazione per impianti a 3 zone |
NOMALIA COMUNICAZIONE SCHEDINO RS-485 IN MODALITA’ MODBUS “ALL 33” Quando il PAR 16 è diverso da “- -” e non vi è comunicazione tra la scheda caldaia e lo schedino RS-485 in modalità MODBUS per almeno quattro minuti la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 33. La caldaia riparte quando viene ripristinata la comunicazione oppure quando viene impostato il PAR 16 = “- -”. |
NOMALIA COMUNICAZIONE SCHEDINO RS-485 IN MODALITA’ CASCATA “ALL 34” Quando il PAR 15 è diverso da “- -” e non vi è comunicazione tra la scheda caldaia e lo schedino RS-485 in modalità CASCATA la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 34. La caldaia riparte quando viene ripristinata la comunicazione oppure quando viene impostato il PAR 15 = “- -”. |
ANOMALIA COMUNICAZIONE SCHEDINO RS-485 E SCHEDINO RS-485 “ALL 35” Quando il PAR 15 è diverso da “- -” e non vi è comunicazione tra almeno due schedini RS-485 la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 35. La caldaia riparte quando viene ripristinata la comunicazione oppure quando viene impostato il PAR 15 = “- -” |
ATTENZIONE: Nel caso di collegamento in sequenza/cascata sul display del comando remoto SIME HOME si visualizzano i codici di errore 70 e 71: - ALLARME 70 Quando interviene una anomalia che blocca il funzionamento della cascata (sonda mandata cascata ALL 31) il display del comando remoto SIME HOME visualizza l’allarme 70. Verificare l’anomalia sulla cascata. - ALLARME 71 Quando interviene una anomalia su uno dei moduli e gli altri moduli continuano a funzionare per quanto permesso, il display del comando remoto SIME HOME visualizza l’allarme 71. Verificare l’anomalia sulla cascata. |
Modello: DEWY Caldaia basamento a gas a condensazione |
![]() |
Blocco accensione Nel caso di mancata accensione del bruciatore si accende il led rosso (fiamma). Per ritentare l’accensione della caldaia si dovrà ruotare la manopola del selettore in posizione (fiamma) e rilasciarla subito dopo riponendola nella funzione estate inverno . Se si dovesse verificare nuovamente il blocco della caldaia, richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato per un controllo |
Insufficiente pressione acqua Nel caso si accenda il led rosso intermittente “0,5 bar” la caldaia non funziona. Per ripristinare il funzionamento ruotare il rubinetto di carico in senso antiorario fino a quando si accende il led verde “1bar”. A RIEMPIMENTO AVVENUTO CHIUDERE IL RUBINETTO DI CARICO. Se si dovesse verificare che tutti i led risultano spenti richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato di zona. |
Intervento termostato sicurezza Nel caso di intervento del termostato di sicurezza si accende il led rosso intermittente “35°C”. Per ritentare l’accensione della caldaia si dovrà ruotare la manopola del selettore in posizione (fiamma) e rilasciarla subito dopo riponendola nella funzione estate o inverno. Se si dovesse verificare nuovamente ilblocco della caldaia, richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzatoper un controllo. |
Altre anomalie Quando lampeggia uno dei led rossi da “45÷80°C” disattivare la caldaia e ritentare l’accensione. L’operazione può essere ripetuta 2-3 volte massimo ed in caso di insuccesso richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato. |
VISUALIZZAZIONE ERRORI SU DISPLAY REMOTO |
Er 0 Blocco accensione Ruotare il selettore CR/OFF/EST/INV/SBLOCCO del pannello comandi della caldaia nella posizione sblocco (fiamma) per ripristinare il funzionamento . Se si dovesse verificare nuovamente ilblocco richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato |
Er 1 Intervento termostato di sicurezza Ruotare il selettore CR/OFF/EST/INV/SBLOCCO del pannello comandi della caldaia nella posizione sblocco (fiamma) per ripristinare il funzionamento . Se si dovesse verificare nuovamente il blocco richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato. |
Er 68 Anomalia sonda riscaldamento (SM) Richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato |
ER 69 Insufficiente pressione acqua Ripristinare il funzionamento agendo sul rubinetto di carico della caldaia |
Er 70 Sovrapressione impianto Richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato. |
ER 192 Intervento termostato sicurezza Richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato. |
Er 193 Guasto ventilatore Richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato |
Er 195 Mancata comunicazione del “Logica Remote Control” con la caldaia Richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato |
Er 199 Anomalia flussostato acqua Disattivare la caldaia e ritentare l’accensione. L’operazione può essere ripetuta 2-3 volte massimo. In caso di insuccesso, richiedere l’intervento del Servizio Tecnico Autorizzato |
Modello: ALU HE Caldaia in alluminio a condensazione | ||
Tasto RESET è presente sul pannello comandi della caldaia | ||
Visualizzazione sul display ALL xx | Tipo di anomalia o guasto | Causa |
01 | Anomalia pressostato aria | Errato cablaggio sul pressostato aria Tubetti dal pressostato aria scollegati o rotti Occlusione del condotto dell'aria Occlusione del condotto fumi |
02 | Bassa pressione acqua impianto (< 0,8 bar) | La pressione impianto è inferiore a 0,8 bar (78 kPa) e la caldaia si è fermata |
03 | Alta pressione acqua impianto (> 5,8 bar) | La pressione impianto è superiore a 5,8 bar (568 kPa) e la caldaia si è fermata |
05 | Anomalia sonda di mandata caldaia | La sonda di mandata (SM) è aperta o cortocircuitata |
06 | Mancata rilevazione fiamma | La fiamma non viene rilevata al termine di una sequenza di accensione |
07 | Intervento del termostato di sicurezza e/o del pressostato del sifone | La caldaia si arresta per l'intervento del termostato di sicurezza oppure per l'intervento del pressostato del sifone. La pompa impianto resta in funzione per un minuto |
08 | Guasto del circuito di rilevazione fiamma | Rilevazione di un segnale di fiamma non reale, normalmente, prima della fase di accensione Componenti guasti |
09 | Mancanza circolazione acqua circuito primario | La scarsa circolazione di acqua nel circuito primario è determinata dal ?T tra sonda di mandata (SM) e sonda di ritorno (SR) e può avvenire sia all'avviamento che in funzionamento |
10 | Guasto sonda Bollitore/ Antigelo | La sonda collegata ai morsetti AUX è aperta o cortocircuitata |
11 | Anomalia modulatore scollegato | La valvola gas è scollegata elettricamente |
13 | Intervento sonda fumi | La sonda fumi (SF) ha rilevato una temperatura eccessiva |
14 | Guasto sonda fumi | La sonda fumi (SF) è aperta o cortocircuitata |
15 | Anomalia del ventilatore | La velocità del ventilatore è fuori dal campo prestabilito. Se la condizione di attivazione anomalia persiste per due minuti, la caldaia esegue un fermo forzato di trenta minuti. Al termine del fermo forzato la caldaia ritenta l'accensione |
18 | Temperatura sonda mandata caldaia superiore a 117°C | Altre sicurezze non sono intervenute, in precedenza, per limitare la temperatura del corpo caldaia |
19 | Guasto Sonda Esterna (indicazione lampeggiante) | La sonda esterna (SE) è cortocircuitata. La caldaia continua il normale funzionamento |
20 | Intervento termostato sicurezza zona mix 1 | La sonda di mandata dell'impianto mix 1 è guasta La valvola miscelatrice è in avaria Lo schedino è in avaria |
21 | Guasto sonda mandata valvola zona mix 1 | La sonda di mandata dell'impianto Mix è aperta o cortocircuitata |
22 | Intervento termostato sicurezza zona mix 2 | La sonda di mandata dell'impianto mix 2 è guasta La valvola miscelatrice è in avaria Lo schedino è in avaria |
23 | Guasto sonda mandata valvola zona mix 2 | La sonda di mandata dell'impianto Mix è aperta o cortocircuitata |
24 | Anomalia sonda mandata solare S1 | La sonda di mandata dell'impianto solare è aperta o cortocircuitata |
25 | Anomalia sonda scambiatore solare (bollitore) S2 | La sonda dello scambiatore solare è ?aperta o cortocircuitata |
26 | Anomalia sonda mandata 2° impianto solare S3 | La sonda di mandata dell'eventuale 2° impianto solare è aperta o cortocircuitata |
27 | Anomalia coerenza applicazione solare – configurazione idraulica | Errato cablaggio delle sonde dello schedino solare rispetto al tipo di impianto selezionato |
29 | Anomalia numero schedini espansione collegati | Impostazioni dei parametri non corrette |
30 | Anomalia sonda ritorno | La sonda ritorno riscaldamento (SR) e aperta o cortocircuitata. La caldaia continua il normale funzionamento |
31 | Anomalia Sonda Mandata Cascata (SMC) (visualizzato solo su SLAVE n°1) | La sonda di mandata Cascata (SMC) e aperta o cortocircuitata o non collegata alla caldaia SLAVE 1 |
35 | Anomalia comunicazione schedino RS485 | Lo schedino RS485 è guasto Collegamenti elettrici non corretti o interrotti |
36 | Anomalia numero di caldaie collegate in cascata | Numero di caldaie in cascata non coerente con impostazione del PAR A1 (CASCATA) |
45 | Sblocco manuale effettuato per più di 6 volte consecutive nell'ultima ora | Un allarme si ripete continuamente e viene resettato per più di 6 volte consecutive nell'ultima ora. |
70 | Anomalia sonda mandata cascata (SMC) (visualizzato solo su MASTER) | La sonda di mandata Cascata (SMC) è aperta o cortocircuitata o non collegata alla caldaia SLAVE 1 |
71 | Anomalia generica di una caldaia della cascata (visualizzato solo su MASTER) | Una delle caldaie SLAVE è in anomalia |
72 | Anomalia sonda di mandata (SMC) scollegata | La sonda di mandata caldaia è scollegata e/o danneggiata |
80 | Anomalia hardware circuito comando valvola gas | Componentistica della scheda elettronica danneggiata |
89 | Anomalia hardware circuito comando valvola gas | Componentistica della scheda elettronica danneggiata |
98 | Raggiunto il numero massimo di errori software | Il software non funziona correttamente |
99 | Errore generico software scheda | Il software non funziona correttamente |
Modello: Climit 24 BF Caldaia murale a bassa temperatura | ||
Tasto OK (RESET) permette di confermare il parametro selezionato o il valore modificato o di eseguire lo “sblocco” dell'apparecchio, quando è presente un allarme per anomalia di “blocco“ | ||
ALL N° | Anomalia | Rimedio |
02 | Bassa pressione acqua nell'impianto | - Effettuare il reintegro - Controllare eventuali perdite sull'impianto |
04 | Anomalia sonda sanitario | - Verificare collegamenti - Sostituire la sonda |
05 | Anomalia sonda di mandata | - Verificare collegamenti - Sostituire la sonda |
06 | Mancata rilevazione fiamma | - Verificare integrità del'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
07 | Intervento della sonda o del termostato di sicurezza | - Verificare i collegamenti della sonda o del termostato - Disaerare l'impianto - Verificare valvola di sfiato - Sostituire la sonda o il termostato - Verificare che il rotore della pompa non sia bloccato |
08 | Anomalia circuito rilevazione fiamma | - Verificare integrità del'elettrodo o che non sia a massa - Verificare la disponibilità e la pressione del gas - Verificare l'integrità della valvola gas e della scheda |
09 | Mancanza circolazione acqua nell'impianto | - Verificare la rotazione del rotore della pompa impianto - Verificare i collegamenti elettrici - Sostituire la pompa |
11 | Modulatore valvola gas scollegato | - Verificare collegamento elettrico |
12 | Errata configurazione camera stagna/ aperta | - Impostare il parametro tS 0.4 (Configurazione combustione) al valore 0 |
17 | Anomalia massimo scostamento tra le 2 sonde NTC riscaldamento | - Sostituire la sonda doppia |
28 | Numero massimo di sblocchi consecutivi raggiunto | - Contattare il Centro Assistenza |
37 | Anomalia per basso valore tensione di rete. | - Verificare con tester - Rivolgersi al gestore (ENEL) |
40 | Rilevazione di errata frequenza di rete | - Rivolgersi al gestore (ENEL) |
41 | Perdita fiamma per più di 6 volte consecutive | - Verificare elettrodo di rilevazione - Verificare la disponibilità di gas (rubinetto aperto) - Verificare la pressione del gas in rete |
42 | Anomalia pulsanti | - Verificare funzionalità dei pulsanti |
43 | Anomalia comunicazione Open Therm | - Verificare connessione elettrica comando remoto |
44 | Anomalia interna scheda elettronica | - Sostituire la scheda |
62 | Necessità di eseguire la taratura automatica | - Eseguire procedura di taratura automatica (vedere paragrafo specifico) |
72 | Errato posizionamento sonda di mandata | - Verificare se la sonda di mandata è agganciata al tubo di mandata |
74 | Anomalia 2° elemento della sonda mandata | - Sostituire la sonda |
80 | Anomalia linea comando valvola gas | - Verificare/sostituire il cavo di connessione alla valvola gas |
81 | Blocco per problema di combustione all'avvio | - Verificare eventuali occlusioni del camino - Sfiatare l'aria nel circuito gas |
83 | Combustione non regolare (errore temporaneo) | - Verificare eventuali occlusioni del camino |
88 | Anomalia interna scheda elettronica | - Sostituire la scheda |
96 | Blocco per ostruzione scarico fumi | - Verificare eventuali occlusioni del camino |
- | Intervento frequente della valvola di sicurezza | - Verificare pressione nel circuito - Verificare vaso di espansione |
- | Scarsa produzione di acqua sanitaria | - Verificare valvola deviatrice - Verificare pulizia scambiatore a piastre - Verificare rubinetto circuito sanitario |
Modello: KOMBI SOLAR HE 30 caldaia a condensazione per riscaldamento ambiente e produzione di acqua calda sanitaria con gestione impianto solare termico. |
Il tasto RESET si trova sul pannello di comando della caldaia |
Quando si presenza un’anomalia di funzionamento sul display si visualizza un allarme e la barra luminosa azzurra diventa rossa. |
NOMALIA BASSA PRESSIONE ACQUA “ALL 02” Se la pressione rilevata dal trasduttore è inferiore a 0,5 bar, la caldaia si ferma e sul display del pannello comandi si visualizza l’anomalia ALL 02. Procedere al ripristino della pressione aprendo la manopola del rubinetto di caricamento fino a che la pressione indicata dal trasduttore risulterà compresa tra 1 e 1,5 bar. A RIEMPIMENTO AVVENUTO SI RACCOMANDA DI CHIUDERE IL RUBINETTO.Se fosse necessario ripetere più volte la procedura di caricamento impianto, si consiglia di verificare l’effettiva tenuta dell’impianto di riscaldamento (verificare che non ci sono perdite). |
ANOMALIA ALTA PRESSIONE ACQUA “ALL 03” Se la pressione rilevata dal trasduttore è superiore a 2,8 bar, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 03. |
ANOMALIA SONDA SANITARIO “ALL 04” Quando la sonda sanitario (SS) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia funziona ma non effettua la modulazione di potenza in fase sanitario. Sul display si visualizza l’anomalia ALL 04. |
ANOMALIA SONDA RISCALDAMENTO “ALL 05” Quando la sonda riscaldamento (SM) è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 05 |
BLOCCO FIAMMA “ALL 06” Nel caso in cui il controllo fiamma non abbia rilevato presenza di fiamma al termine di una sequenza completa di accesione o per un qualsiasi altro motivo la scheda perda la visibilità della fiamma, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 06. Premere il tasto RESET sul pannello dei comandi per far ripartire la caldaia. |
ANOMALIA TERMOSTATO SICUREZZA “ALL 07” L’apertura della linea di collegament con il termostato di sicurezza determina il fermo della caldaia, il controllo fiamma rimane in attesa della sua chiusura per un minuto, mantenendo la pompa impianto forzatamente accesa per tale periodo. Se prima dello scadere del minuto il termostato si chiude allora la caldaia riprenderà il suo normale stato di funzionamento, altrimenti si ferma e sul display viene visualizzata l’anomalia ALL 07. Premere il tasto RESET sul pannello dei comandi per far ripartire la caldaia. |
ANOMALIA FIAMMA PARASSITA “ALL 08” Nel caso in cui la sezione di controllo fiamma riconosca la presenza di fiamma anche nelle fasi in cui la fiamma non dovrebbe essere presente, vuol dire che si è verificato un guasto del circuito di rilevazione di fiamma, la caldaia si ferma e sul display viene visualizzata l’anomalia ALL 08. |
ANOMALIA CIRCOLAZIONE ACQUA “ALL 09” Mancanza di circolazione acqua nel circuito primario. Nel caso in cui il flussostato chiuda il contatto si esce immediatamente dallo stato di anomalia. Se la condizione di anomalia persiste per un minuto, la caldaia esegue un fermo forzato della durata di sei minuti. Al termine del fermo forzato la caldaia ritenta l’accensione, se l’anomalia ricompare, la caldaia si ferma e sul display viene visualizzata l’anomalia ALL 09. |
ANOMALIA SONDA AUSILIARIA “ALL 10” CALDAIA CON ACCUMULO: Anomalia sonda bollitore (SB). Quando la sonda bollitore è aperta oppure cortocircuitata, sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. La caldaia funziona ma non effettua la modulazione di potenza in fase sanitario. CALDAIA SOLO RISCALDAMENTO: Anomalia sonda antigelo per le caldaie che prevedono l’utilizzo della sonda antigelo. Quando la sonda è aperta oppure cortocircuitata, la caldaia perde una parte della funzionalità antigelo e sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. CALDAIA CON ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE: Anomalia sonda ingresso sanitario. Quando la sonda è aperta oppure cortocircuitata la caldaia perde la funzione solare e sul display si visualizza l’anomalia ALL 10. |
INTERVENTO SONDA FUMI “ALL 13” Nel caso in cui intervenga la sonda fumi, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 13. Premere il tasto RESET pannello comandi per far ripartire la caldaia |
ANOMALIA GUASTO SONDA FUMI “ALL 14” Quando la sonda fumi è aperta o cortocircuitata, la caldaia si ferma e sul display si visualizza l’anomalia ALL 14 |
ANOMALIA DEL VENTILATORE “ALL 15” I giri del ventilatore non rientrano nel range prestabilito di velocità. Se la condizione di attivazione anomalia persiste per due minuti, la caldaia esegue un fermo forzato di trenta minuti. Al termine del fermo forzato la caldaia ritenta l’accensione |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 20” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display si visualizza l’anomalia ALL 20. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA PRIMA ZONA MISCELATA “ALL 21” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 21. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
INTERVENTO TERMOSTATO SICUREZZA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 22 Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX l’intervento del termostato di sicurezza spegne la pompa impianto zona miscelata, si chiude la valvola mix di zona e sul display si visualizza l’anomalia ALL 22. Durante tale anomala la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA MANDATA SECONDA ZONA MISCELATA “ALL 23” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino ZONA MIX e la sonda mandata è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 23. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA COLLETTORE SOLARE S1 “ALL 24” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino solare INSOL e la sonda collettore solare S1 è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 24. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA BOLLITORE SOLARE S2 “ALL 25” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino solare INSOL e la sonda bollitore solare S2 è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 25. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA GUASTO SONDA SOLARE S3 “ALL 26” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino solare INSOL e la sonda solare S3 è aperta o cortocircuitata sul display si visualizza l’anomalia ALL 26. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ANOMALIA COERENZA APPLICAZIONE SOLARE “ALL 27” Quando alla caldaia risulta collegato lo schedino solare INSOL e non è corretta la configurazione idraulica della caldaia (PAR 2) sul display si visualizza l’anomalia ALL 27. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento e nello schedino solare rimane attiva solo la funzione antigelo collettore solare. |
ANOMALIA NUMERO SCHEDINI COLLEGATI “ALL 29” Quando il numero di schedini collegati non corrisponde al numero di schedini impostato nella scheda (PAR 40) o si verifica una mancanza comunicazione con la stessa, sul display si visualizza l’anomalia ALL 29. Durante tale anomalia la caldaia continua il normale funzionamento. |
ATTENZIONE: Nel caso il display visualizzi l’allarme “ALL 01” l’anomalia può essere causata da un problema elettrico (scheda elettronica o cablaggio). |