Elenco e descrizione codici errore caldaie Ferroli
Elenco codici d'errore con descrizione del possibile problema visualizzati sul display in caso di blocco caldaia, guasto o avaria alle caldaie Ferroli, tali codici e descrizioni sono validi solo per i modelli di caldaia presenti nei link sottostanti, cliccando sul link potrai consultare le spiegazione dei codici di quella specifica caldaia. Il sapere tramite codice il problema relativo al malfunzionamento della caldaia non deve incentivare un improvvisato fai-da-te, ma può essere utile per capire la tipologia di problema e la gravità del guasto/malfunzionamento, è sempre consigliabile rivolgersi nel caso il problema persista a centri assistenza autorizzati Ferroli.
BlueHelix ALPHA C
Bluehelix Prima 24 C
Bluehelix Tech A
Divacondens D Plus F24
Divatech D LN c24-c32
Divatech F24d
SKY F
Elenco Centri Assistenza Ferroli in Italia

BlueHelix ALPHA C
Display LCD Acceso
In caso di anomalie o problemi di
funzionamento, il display lampeggia ed appare il codice identificativo dell’anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi
permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è sufficiente
premere il tasto ripristino per 1 secondo oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se
installato; se la caldaia non riparte è necessario, prima, risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi
temporanei (contraddistinte con la lettera “F”) che vengono ripristinati automaticamente non appena il valore rientra
nel campo di funzionamento normale della caldaia.
Tabella anomalie
Lista anomalie
Codice anomalia |
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A01 |
Mancata accensione del bru- ciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas alla
caldaia sia regolare e che sia stata eliminata l’aria
dalle tubazioni |
Anomalia elettrodo di rivela- zione/accensione |
Controllare il cablaggio
dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato correttamente
e privo di incrostazioni ed eventualmente sostituire
l’elettrodo. |
||
Pressione gas di rete insufficiente |
Verificare la pressione del gas di rete |
||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il sifone |
||
Condotti aria/fumi ostruiti |
Liberare l’ostruzione da camino,
condotti di evacuazione fumi, ingresso aria e
terminali. |
||
Errata taratura |
Effettuare calibrazione manuale completa. |
||
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente
sostituire la valvola a gas |
||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore
spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio
dell’elettrodo di ionizzazione |
Controllare l’integrità dell’elettrodo |
|||
Elettrodo a massa |
|||
Cavo a massa |
|||
Verificare ed eventualmente pulire il sifone |
|||
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
F05 |
Anomalia ventilatore |
Mancanza di tensione alimentazione 230V |
Verificare il cablaggio del connettore 5 poli |
Segnale tachimetrico interrotto |
|||
Ventilatore danneggiato |
Verificare il ventilatore ed
eventualmente sosti-tuirlo |
Codice anomalia |
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Anomalia elettrodo di ionizza- zione |
Controllare la posizione
dell’elettrodo di ionizzazione, liberarlo da eventuale
incrostazioni ed effettuare una calibrazione manuale completa, eventualmente
sostituire l'elettrodo. |
Fiamma instabile |
Controllare il bruciatore |
||
condotti aria/fumi ostruiti |
Liberare l’ostruzione da camino, condotti
di evacuazione fumi e ingresso aria e terminali |
||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il sifone |
||
Errata taratura |
Effettuare calibrazione manuale completa. |
||
F15 - A07 |
Temperatura fumi elevata |
La sonda fumi rileva una temperatura
eccessiva |
Controllare lo scambiatore |
Verificare la sonda fumi |
|||
Verificare parametro materiale camino |
|||
A08 |
Intervento protezione sovratemperatura |
Sensore non correttamente posizionato sul
tubo di man- data o danneggiato |
Controllare il corretto
posizionamento e funzionamento del sensore di riscaldamento ed eventualmente
sostituirlo |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore |
||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
A09 |
Intervento protezione scam- biatore |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore e
l’impianto di riscaldamento |
Scarsa circolazione ed incremento anomalo
temperatura sonda di mandata |
Sfiatare l’impianto |
||
scambiatore ostruito |
verificare scambiatore ed impianto |
||
F09 |
Intervento protezione sovratemperatura |
Sensore di mandata danneg- giato |
Controllare il corretto posizionamento e funzionamento del sensore di mandata ed eventualmente
sostituirlo |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore e
l’impianto di riscaldamento |
||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
F10 |
Anomalia sensore di mandata |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F11 |
Anomalia sensore ritorno |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F12 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F13 |
Anomalia sonda fumi |
Sonda danneggiata |
Verificare il cablaggio o sostituire la sonda fumi |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
A14 |
Intervento sicurezza condotto evacuazione
fumi |
Anomalia A07 generata 3 volte nelle ultime
24 ore |
Vedi anomalia A07 |
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a
180V |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
F35 |
Frequenza di alimentazione sbagliata |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
A23-A24-A26-F20
|
Anomalia pressostato acqua |
Parametro configurato in modo errato |
Controllare se il parametro b04 è configurato correttamente
(default 0=pressostato) |
Problemi pressione impianto (trasduttore) |
Valore pressione impianto fuori i
limiti impostati (trasduttore) |
||
b06 impostato a 3 |
|||
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
Pressostato acqua non colle- gato o
danneggiato |
Verificare il pressostato acqua |
Codice anomalia |
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
F39 |
Anomalia sonda esterna |
Sonda danneggiata o corto cir- cuito
cablaggio |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Sonda scollegata dopo aver attivato
la temperatura scorre-vole |
Ricollegare la sonda esterna o
disabilitare la temperatura scorrevole |
||
F19 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parame- tro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il
para-metro b15 a 3 |
F50 - F53 |
Anomalia termostato limite
|
Mancanza/scarsa circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore e l’impianto di
riscaldamento |
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
Parametro non corretto |
Verificare corretta impostazione parametro |
||
A64 |
Superamento numero mas- simo di Reset
consecutivi |
Superamento numero mas-simo di Reset
consecutivi |
Togliere alimentazione alla caldaia per 60 secondi e successivamente ripristinare la
caldaia |
F62 |
Richiesta calibrazione |
Scheda nuova oppure caldaia non ancora
calibrata |
Effettuare calibrazione manuale completa |
A88 |
Errori specifici controllo com- bustione o
valvola gas |
Attivazione calibrazione con bruciatore
acceso. Problema combustione, guasto valvola gas o
scheda elettro-la nica |
Resettare l’anomalia ed effettuare la calibra-zione manuale completa. Eventualmente sostituire la valvola gas oppure scheda
elettronica. |
F65 ÷ F98 |
Errori specifici controllo com- bustione |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas. Sifone condensa ostruito. Problema
di combustione o ricircolo fumi |
Controllare che i condotti fumi e il
sifone condensa non siano ostruiti. Controllare la
corretta pressione di alimentazione gas. Effettuare una calibrazione manuale per regolare la CO2. Eventualmente effettuare una cali- brazione manuale completa. Se prersiste il problema sostituire
la scheda elettronica. |
A65 ÷ A97 |
Errori specifici controllo com- bustione |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas (A78 - A84). Sifone condensa ostruito. Problema
di combustione o ricircolo fumi |
Controllare che i condotti fumi e il
sifone con-densa non siano ostruiti. Controllare la
corretta pressione di alimentazione gas. Effettuare una calibrazione manuale per regolare la CO2. Eventualmente effettuare una cali- brazione manuale completa. Se prersiste il problema sostituire
la scheda elettronica. |
A98 |
Troppi errori SW o errore comparso per sostituzione scheda |
Sostituzione Scheda |
Resettare l'anomalia e procedere con
la cali-brazione manuale completa. |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas. Sifone condensa ostruito. Problema di
combustione o ricircolo fumi. |
Inizialmente risolvere il problema, resettare l'anomalia e verificare la corretta accensione. Effettuare una calibrare manuale completa ed eventualmente sostituire la scheda elettronica. |
||
A99 |
Errore generico |
Errore hardware o software della scheda
elettronica |
Resettare l'anomalia e verificare la
corretta accensione. Effettuare una calibrare
manuale completa ed eventualmente sostituire la scheda
elettronica. |
F96 |
Errore specifici combustione fiamma |
Fiamma instabile oppure seg- nale fiamma
instabile dopo accensione. |
Verificare alimentazione gas, condotti
fumi e scarico condensa. Verificare la corretta
posi-zione e lo stato dell’elettrodo Dopo circa 3 minuti l'errore si
ripristina. |
A44 |
Errore richieste multiple |
Ripetute richieste di breve durata |
Verificare se ci sono picchi di
pressione nel circuito DHW. Eventualmente modificare
il para-metro b11. |

Bluehelix Prima 24 C
Diagnostica
Display LCD Spento
Verificare che la scheda sia alimentata
elettricamente: tramite un multimetro digitale, verificare la presenza della
tensione di alimentazione.
Nel caso in cui, non sia presente, verificare il cablaggio.
Nel caso in cui vi sia una tensione sufficiente (Range 195 –
253 Vac), verificare lo stato del fusibile (3.15AL@230VAC). Il fusibile si
trova sulla scheda. Per accedervi vedi fig. 19. Display LCD Acceso
In caso di anomalie o problemi di
funzionamento, il display lampeggia ed appare il codice identificativo
dell’anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi
permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è sufficiente premere il tasto reset per 1
secondo oppure attraverso il RESET del cronocomando
remoto (opzionale) se installato; se la caldaia non riparte è necessario,
prima, risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei
(contraddistinte con la lettera “F”) che vengono ripristinati automaticamente non appena il valore rientra
nel campo di funzionamento
Lista anomalie
Codice anomalia |
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A01 |
Mancata accensione del bruciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas alla
caldaia sia regolare e che siastata eliminata l’aria
dalle tubazioni |
Anomalia elettrodo di
rivelazione/accensione |
Controllare il cablaggio dell’elettrodo e
che lo stesso sia posizionato corretta-mente e privo
di incrostazioni ed eventualmente sostituire l’elettrodo. |
||
Pressione gas di rete insufficiente |
Verificare la pressione del gas di rete |
||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone |
||
Condotti aria/fumi ostruiti |
Liberare l’ostruzione da camino, condotti
di evacuazione fumi, ingresso aria e terminali. |
||
Errata taratura |
Effettuare calibrazione manuale completa. |
||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore
spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di
ionizzazione |
Controllare l’integrità dell’elettrodo |
|||
Elettrodo a massa |
|||
Cavo a massa |
|||
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone |
|||
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
F05 |
Anomalia ventilatore |
Mancanza di tensione alimentazione 230V |
Verificare il cablaggio del connettore 5
poli |
Segnale tachimetrico interrotto |
|||
Ventilatore danneggiato |
Verificare il ventilatore |
||
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Anomalia elettrodo di ionizzazione |
Controllare la posizione dell’elettrodo di
ionizzazione ed eventualmente sostituirlo |
Fiamma instabile |
Controllare il bruciatore |
||
condotti aria/fumi ostruiti |
Liberare l’ostruzione da camino, condotti
di evacuazione fumi e ingresso aria e terminali |
||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone |
||
Errata taratura |
Effettuare calibrazione manuale completa. |
||
F15 - A07 |
Temperatura fumi elevata |
La sonda fumi rileva una temperatura
eccessiva |
Controllare lo scambiatore |
Verificare la sonda fumi |
|||
Verificare parametro materiale camino |
|||
A08 |
Intervento protezione sovratemperatura |
Sensore non correttamente posizionato sul
tubo di mandata o danneggiato |
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento del sensore di riscalda-mento ed
eventualmente sostituirlo |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore |
||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
A09 |
Intervento protezione scambiatore |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore |
Scarsa circolazione ed incremento anomalo
tempera-tura sonda di mandata |
Sfiatare l’impianto |
||
scambiatore ostruito |
verificare scambiatore ed impianto |
||
F09 |
Intervento protezione sovratemperatura |
Sensore di mandata danneggiato |
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento del sensore di mandata ed
eventualmente sostituirlo |
Mancanza di circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore |
||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
F10 |
Anomalia sensore di mandata |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F11 |
Anomalia sensore ritorno |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F12 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F13 |
Anomalia sonda fumi |
Sonda danneggiata |
Verificare il cablaggio o sostituire la
sonda fumi |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
A14 |
Intervento sicurezza condotto evacuazione
fumi |
Anomalia A07 generata 3 volte nelle ultime
24 ore |
Vedi anomalia F07 |
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 180V |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
F35 |
Frequenza di alimentazione sbagliata |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
Codice anomalia |
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A23-A24-A26-F20
|
Anomalia pressostato acqua |
Parametro configurato in modo errato |
Controllare se il parametro b04 è configurato correttamente (default
0=pressostato) |
Problemi pressione impianto (trasduttore) |
Valore pressione impianto fuori i limiti
impostati (trasduttore) |
||
b06 impostato
a 3 |
|||
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
Pressostato acqua non collegato o
danneggiato |
Verificare il pressostato acqua |
||
F39 |
Anomalia sonda esterna |
Sonda danneggiata o corto circuito
cablaggio |
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore |
Sonda scollegata dopo aver attivato la
temperatura scorrevole |
Ricollegare la sonda esterna o
disabilitare la temperatura scorrevole |
||
F19 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare i
parametri scheda. TSP15 |
F50 - F53 |
Anomalia termostato limite con parametro
b06 = 1 o 4 |
Mancanza/scarsa circolazione d’acqua
nell’impianto |
Verificare il circolatore |
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
Parametro non corretto |
Verificare corretta impostazione parametro |
||
A64 |
Superamento numero massimo di Reset
consecutivi |
Superamento numero massimo di Reset
consecutivi |
Togliere alimentazione alla caldaia per 60 secondi e successivamente ripristinare la caldaia |
F62 |
Richiesta calibrazione |
Scheda nuova oppure caldaia non ancora
calibrata |
Effettuare calibrazione |
A88 |
Errori specifici controllo combustione o
valvola gas |
Problema combustione, guasto valvola gas o
scheda elettronica |
Effettuare calibrazione o sostituire la
valvola gas. Eventualmete sostituire la scheda
elettronica. |
F65 ÷ F98 |
Errori specifici controllo combustione |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas. Sifone condensa ostruito. Problema di combustione o ricircolo
fumi |
Controllare che i condotti fumi e il
sifone condensa non siano ostruiti. Controllare la corretta pressione di
alimentazione gas. Effettuare una calibrazione manuale
per regolare la CO2. Eventualmente effet- tuare una calibrazione manuale completa. Se prersiste il problema sostituire la
scheda elettronica. |
A65 ÷ A97 |
Errori specifici controllo combustione |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas (A78 - A84). Sifone condensa ostruito. Problema di combustione o ricircolo
fumi |
Controllare che i condotti fumi e il
sifone condensa non siano ostruiti. Controllare la corretta pressione di
alimentazione gas. Effettuare una calibrazione manuale
per regolare la CO2. Eventualmente effet- tuare una calibrazione manuale completa. Se prersiste il problema sostituire la
scheda elettronica. |
A98 |
Troppi errori SW o errore comparso per
sostituzione scheda |
Sostituzione Scheda |
Resettare l'anomalia e procedere con la
calibrazione manuale completa. |
Condotti fumi ostruiti. Bassa pressione gas. Sifone condensa ostruito. Problema di combustione o ricircolo fumi. |
Inizialmente risolvere il problema,
resettare l'anomalia e verificare la corretta accensione. Effettuare una calibrare manuale completa
ed eventualmente sostituire la scheda elettronica. |
||
A99 |
Errore generico |
Errore hardware o software della scheda
elettronica |
Resettare l'anomalia e verificare la
corretta accensione. Effettuare una calibrare manuale
completa ed eventualmente sostituire la scheda elettronica. |
F96 |
Errore specifici combustione fiamma |
Fiamma instabile oppure segnale fiamma
instabile dopo accensione. |
Verificare alimentazione gas, condotti fumi
e scarico condensa. Verificare la corretta posizione
e lo stato dell’elettrodo Dopo circa 3 minuti l'errore si ripristina. |
A44 |
Errore richieste multiple |
Ripetute richieste di breve durata |
Verificare se ci sono picchi di pressione
nel circuito DHW. Eventualmente modificare il parametro b11. |
A80 |
Segnale fiamma parassita dopo chiusura
valvola |
Problema all’elettrodo. Problema alla valvola gas. Problema alla scheda elettronica. |
Verificare la corretta posizione e lo
stato dell’elettrodo. Verificare la scheda elettronica. Verificare la valvola gas ed eventualmete
sostituirla. |

BLUEHELIX TECH A
Risoluzione dei problemi Diagnostica
In caso di anomalie o problemi di
funzionamento, il display lampeggia ed appare il codice identificativo dell’anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi
permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è
sufficiente premere il tasto reset per 1 secondo oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto
(opzionale) se installato; se la caldaia non riparte è necessario, prima,
risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei (contraddistinte
con la lettera “F”) che vengono ripristinati automaticamente non appena il
valore rientra nel campo di funzionamento normale della caldaia.
Tabella anomalie
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
|
||||
A01 |
Mancata accensione del bruciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas
alla caldaia sia regolare e che siastata eliminata l’aria dalle tubazioni |
|
||||
Anomalia elettrodo di rivelazione/accensione |
Controllare il cablaggio dell’elettrodo e
che lo stesso sia posizionato correttamente e privo di
incrostazioni |
|
||||||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
|
||||||
Pressione gas di rete insufficiente |
Verificare la pressione del gas di rete |
|
||||||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il sifone |
|
||||||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione |
|
||||
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
|
||||||
A03 |
Intervento protezione sovratemperatura |
Sensore riscaldamento danneggiato |
Controllare il corretto posizionamento e
funziona-mento del sensore di riscaldamento |
|
||||
Mancanza di circolazione d’acqua nell’impianto |
Verificare il circolatore |
|
||||||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
|
||||||
A04 |
Intervento sicurezza condotto evacuazione fumi |
Anomalia F07 generata 3 volte nelle ultime 24 ore |
Vedi anomalia F07 |
|
||||
A05 |
Intervento protezione ventilatore |
Anomalia F15 generata per 1 ora consecutiva |
Vedi anomalia F15 |
|
||||
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione (6 volte in 4 min.) |
Anomalia elettrodo di ionizzazione |
Controllare la posizione dell’elettrodo di ionizzazione
|
|
||||
Fiamma instabile |
Controllare il bruciatore |
|
||||||
Anomalia Offset valvola gas |
Verificare taratura Offset alla minima potenza |
|
||||||
condotti aria/fumi ostruiti |
Liberare l’ostruzione da camino, condotti di evacuazione fumi e ingresso aria e
terminali |
|
||||||
Sifone ostruito |
Verificare ed eventualmente pulire il sifone |
|
||||||
F07 |
Temperatura fumi elevata |
La sonda fumi rileva una temperatura eccessiva |
Controllare lo scambiatore |
|
||||
F10 |
Anomalia sensore di mandata 1 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
||||
Cablaggio in corto circuito |
|
|||||||
Cablaggio interrotto |
|
|||||||
F11 |
Anomalia sensore ritorno |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
||||
Cablaggio in corto circuito |
|
|||||||
Cablaggio interrotto |
|
|||||||
F12 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
||||
Cablaggio in corto circuito |
|
|||||||
Cablaggio interrotto |
|
|||||||
F13 |
Anomalia sonda fumi |
Sonda danneggiata |
Verificare il cablaggio o sostituire la sonda fumi |
|
||||
Cablaggio in corto circuito |
|
|||||||
Cablaggio interrotto |
|
|||||||
F14 |
Anomalia sensore di mandata 2 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
||||
Cablaggio in corto circuito |
|
|||||||
Cablaggio interrotto |
|
|||||||
F15 |
Anomalia ventilatore |
Mancanza di tensione alimentazione 230V |
Verificare il cablaggio del connettore 8 poli |
|
||||
Segnale tachimetrico interrotto |
Verificare il cablaggio del connettore 8 poli |
|
||||||
Ventilatore danneggiato |
Verificare il ventilatore |
|
||||||
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 170V |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
||||
F35 |
Frequenza di rete anomala |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
||||
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
|
||||
Pressostato acqua non collegato o danneggiato |
Verificare il sensore |
|
||||||
|
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
||||
|
F39 |
Anomalia sonda esterna |
Sonda danneggiata o corto circuito cabaggo |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
||||
|
Sonda scollegata dopo aver attivato la
temperatura scorrevole |
Ricollegare la sonda esterna o disabilitare
la tempe-ratura scorrevole |
||||||
|
A41
|
Posizionamento sensore |
Sensore riscaldamento staccato dal tubo |
Controllare il corretto
posizionamento e funzionamento del sensoreriscaldamento |
||||
|
A42 |
Anomalia sensore riscaldamento |
Sensore danneggiato |
Sostituire il sensore |
||||
|
F43 |
Intervento protezione scambiatore. |
Mancanza di circolazione H2O impianto |
ri Veficare il circolatore |
||||
|
Aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||||||
|
F52 |
Anomalia sensore riscaldamento |
Sensore danneggiato |
Sostituire il sensore |
||||
|
A61 |
Anomalia centralina ABM03C |
Errore interno della centralina ABM03C |
Controllare la connessione di terra ed eventualmente sostituire la centralina. |
||||
|
A62 |
Mancanza di comunicazione tra centralina e valvola gas |
Centralina non connessa |
Connettere la centralina alla valvola gas |
||||
|
Valvola danneggiata |
Sostituire valvola |
||||||
|
A63 F64 A65 F66 |
Anomalia centralina ABM03C |
Errore interno della centralina ABM03C |
Controllare la connessione di terra ed eventualmente sostituire la centralina. |
||||
|
A23 A24 F20 F21
F40
|
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda. |
||||

DIVACONDENS D PLUS F24
Risoluzione dei problemi Diagnostica
La caldaia è
dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia, il
display lampeggia insieme al simbolo anomalia
indicando il codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie
che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è
sufficiente premere il tasto RESET per 1 secondo oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto
(opzionale) se installato. A questo punto il display
visualizzerà “d4” per circa 30 secondi oppure “d5” per circa 5 minuti che indica il tempo di attesa al termine del quale la
caldaia riprenderà il normale funzionamento. Se il
funzionamento non devesse riprendere, è necessario risolvere
l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi
temporanei (contraddistinte con la lettera “F”) che vengono
ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di
funzionamento normale della caldaia.
Lista anomalie Tabella. 8
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
|
A01 |
Mancata accensione del bruciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas
alla caldaia sia regolare e che sia stata eliminata l’aria dalle tubazioni |
|
Anomalia elettrodo di rivelazione/ accensione |
Controllare il cablaggio
dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato correttamente e privo di incrostazioni |
|||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
|||
Cablaggio valvola gas interrotto |
Verificare il cablaggio |
|||
Potenza di accensione troppo bassa |
Regolare la potenza di accensione |
|||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione |
|
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
|||
A03 |
Intervento protezione sovra-temperatura |
Sensore riscaldamento danneg- giato |
Controllare il corretto
posizionamento e funzionamento del sensore di riscaldamento |
|
Mancanza di circolazione d’acqua nell’impianto |
Verificare il circolatore |
|||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
|||
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
|
F04 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
F05 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
Anomalia ventilatore |
Cablaggio interrotto / scollegato |
Verificare il cablaggio |
||
Ventilatore difettoso |
Sostituire il ventilatore |
|||
Anomalia scheda |
Sostituire la scheda |
|||
Anomalia sensore Hall |
Cablaggio interrotto / scollegato |
Verificare il cablaggio |
||
Sensore difettoso |
Verificare / sostituire il sensore |
|||
Anomalia scheda |
Sostituire la scheda |
|||
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Bassa pressione nell’impianto gas |
Verificare la pressione dal gas |
|
Taratura pressione minima brucia- tore |
Verificare le pressioni |
|||
F07 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A09 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
F10 |
Anomalia sensore di man- data 1 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Connettore scollegato |
||||
Cablaggio interrotto |
||||
Intervento termostato fumi |
Mancanza di circolazione H2O impianto |
Verificare il circolatore |
||
Aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
|||
F11 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Cablaggio in corto circuito |
||||
Cablaggio interrotto |
||||
F14 |
Anomalia sensore di man- data 2 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Cablaggio in corto circuito |
||||
A16 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
F20 |
Anomalia controllo combu- stione |
Anomalia ventilatore |
Verificare ventilatore e cablaggio ventilatore |
|
Diaframma errato |
Verificare ed eventualmente sostituire il diaframma |
|||
Camino non correttamente dimen-Verificare sionato oppure ostruito |
il camino |
|||
A21 |
Anomalia cattiva combu- stione |
Anomalia F20 generata 6 volte negli ultimi 10 minuti |
Vedi anomalia F20 |
|
A23 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A24 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 180V. |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
F35 |
Frequenza di rete anomala |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
|
Pressostato acqua non collegato o danneggiato |
Verificare il sensore |
|||
F39 |
Anomalia sonda esterna |
sonda danneggiata o corto cir- cuito cablaggio |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
sonda scollegata dopo aver atti- vato la temperatura scorrevole |
Ricollegare la sonda esterna o disabilitare la temperatura scorrevole |
|||
A41 |
Posizionamento sensori |
Sensore mandata o sensore sani- tario staccato dal tubo |
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento dei sensori |
|
F42 |
Anomalia sensore riscalda-Sensore mento |
danneggiato |
Sostituire il sensore |
|
F50 |
Anomalia Valvola Gas |
Cablaggio Operatore modulante interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola Gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
A51 |
Anomalia Cattiva combu- stione |
Ostruzione camino scarico/aspira-Verificare zione |
il camino |
|

DIVAtech D LN c24-c32
Risoluzione dei problemi
Diagnostica
La caldaia è
dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia, il display lampeggia insieme al simbolo anomalia indicando il codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie
che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è
sufficiente premere il tasto RESET per 1 secondo
oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato. A questo punto il display visualizzerà “d4” per circa 30 secondi oppure “d5” per circa 5 minuti che indica il
tempo di attesa al termine del quale la caldaia riprenderà il normale funzionamento. Se il funzionamento non devesse riprendere, è
necessario risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi
temporanei (contraddistinte con la lettera “F”) che vengono
ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di
funzionamento normale della caldaia.
Lista anomalie
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
|
A01 |
Mancata accensione del bruciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas
alla caldaia sia regolare e che sia stata eliminata l’aria dalle tubazioni |
|
Anomalia elettrodo di rivelazione/ accensione |
Controllare il cablaggio
dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato correttamente e privo di incrostazioni |
|||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
|||
Cablaggio valvola gas interrotto |
Verificare il cablaggio |
|||
Potenza di accensione troppo bassa |
Regolare la potenza di accensione |
|||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione |
|
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
|||
A03 |
Intervento protezione sovra-temperatura |
Sensore riscaldamento danneg- giato |
Controllare il corretto
posizionamento e funzionamento del sensore di riscaldamento |
|
Mancanza di circolazione d’acqua nell’impianto |
Verificare il circolatore |
|||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
|||
F04 |
Intervento del termostato fumi (dopo l’intervento del termostato fumi,
il funziona- mento della caldaia viene impedito per 20 minuti) |
Contatto termostato fumi aperto |
Verificare il termostato |
|
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|||
Camino non correttamente dimen- sionato oppure ostruito |
Verificare la canna fumaria |
|||
F05 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Bassa pressione nell’impianto gas |
Verificare la pressione dal gas |
|
Taratura pressione minima brucia- tore |
Verificare le pressioni |
|||
F07 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A09 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
F10 |
Anomalia sensore di man- data 1 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Cablaggio in corto circuito |
||||
Cablaggio interrotto |
||||
F11 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Cablaggio in corto circuito |
||||
Cablaggio interrotto |
||||
F14 |
Anomalia sensore di man- data 2 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
Cablaggio in corto circuito |
||||
Cablaggio interrotto |
||||
A16 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
F20 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A21 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A23 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
A24 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 180V. |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
|
F35 |
Frequenza di rete anomala |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
|
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
|
Pressostato acqua non collegato o danneggiato |
Verificare il sensore |
|||
F39 |
Anomalia sonda esterna |
sonda danneggiata o corto cir- cuito cablaggio |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
|
sonda scollegata dopo aver atti- vato la temperatura scorrevole |
Ricollegare la sonda esterna o disabilitare la temperatura scorrevole |
|||
A41 |
Posizionamento sensori |
Sensore mandata o sensore sani- tario staccato dal tubo |
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento dei sensori |
|
F42 |
Anomalia sensore riscalda- mento |
Sensore danneggiato |
Sostituire il sensore |
|
F43 |
Intervento protezione scam- biatore. |
Mancanza di circolazione H2O impianto |
Verificare il circolatore |
|
Aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
|||
F50 |
Anomalia Valvola Gas |
Cablaggio Operatore modulante interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Valvola Gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
|||
A51 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
|

Divatech F24d
Risoluzione dei problemi Diagnostica
La caldaia è
dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia, il display lampeggia insieme al simbolo anomalia indicando il codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie
che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è
sufficiente premere il tasto RESET per 1 secondo
oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato; se la
caldaia non riparte è necessario risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi
temporanei (contraddistinte con la lettera “F”) che vengono
ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di
funzionamento normale della caldaia.
Lista anomalie
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A01 |
Mancata accensione del bruciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas
alla caldaia sia regolare e che sia stata eliminata l’aria dalle tubazioni |
Anomalia elettrodo di rivelazione/ accensione |
Controllare il cablaggio
dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato correttamente e privo di incrostazioni |
||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
||
Cablaggio valvola gas interrotto |
Verificare il cablaggio |
||
Potenza di accensione troppo bassa |
Regolare la potenza di accensione |
||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione |
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
A03 |
Intervento protezione sovra-temperatura |
Sensore riscaldamento danneg- giato |
Controllare il corretto
posizionamento e funzionamento del sensore di riscaldamento |
Mancanza di circolazione d’acqua nell’impianto |
Verificare il circolatore |
||
Presenza aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
F04 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
F05 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
Anomalia ventilatore |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Ventilatore difettoso |
Verificare il ventilatore |
||
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Bassa pressione nell’impianto gas |
Verificare la pressione dal gas |
Taratura pressione minima brucia- tore |
Verificare le pressioni |
||
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
F07 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
A09 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
F10 |
Anomalia sensore di man- data 1 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F11 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F14 |
Anomalia sensore di man- data 2 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
A16 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
F20 |
Anomalia controllo combu- stione |
Anomalia ventilatore |
Verificare ventilatore e cablaggio ventilatore |
Diaframma errato |
Verificare ed eventualmente sostituire il diaframma |
||
Camino non correttamente dimen-Verificare sionato oppure ostruito |
il camino |
||
A21 |
Anomalia cattiva combu- stione |
Anomalia F20 generata 6 volte negli ultimi 10 minuti |
Vedi anomalia F20 |
A23 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
A24 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 180V. |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
F35 |
Frequenza di rete anomala |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
F37 |
Pressione acqua impianto non corretta |
Pressione troppo bassa |
Caricare impianto |
Pressostato acqua non collegato o danneggiato |
Verificare il sensore |
||
F39 |
Anomalia sonda esterna |
sonda danneggiata o corto cir- cuito cablaggio |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
sonda scollegata dopo aver atti- vato la temperatura scorrevole |
Ricollegare la sonda esterna o disabilitare la temperatura scorrevole |
||
A41 |
Posizionamento sensori |
Sensore mandata o sensore sani- tario staccato dal tubo |
Controllare il corretto posizionamento e
funzionamento dei sensori |
F42 |
Anomalia sensore riscalda-Sensore mento |
danneggiato |
Sostituire il sensore |
F43 |
Intervento protezione scam- biatore. |
Mancanza di circolazione H2O impianto |
Verificare il circolatore |
Aria nell’impianto |
Sfiatare l’impianto |
||
F50 |
Anomalia Valvola Gas |
Cablaggio Operatore modulante interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola Gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
A51 |
Anomalia Cattiva combu- stione |
Ostruzione camino scarico/aspira- zione |
Verificare il camino |

SKY F
Risoluzione dei problemi Diagnostica
Lo scaldabagno è dotato di un avanzato
sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia
all’apparecchio, il display lampeggia insieme al simbolo anomalia indicando il
codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie
che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “A”): per il ripristino del funzionamento è
sufficiente premere il tasto RESET per 1 secondo. Se lo scaldabagno non
riparte è necessario risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi
temporanei (contraddistinte con la lettera “F”) che vengono
ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di
funzionamento normale dello scaldabagno.
Lista anomalie Tabella. 6
Codice
|
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
A01 |
Mancata accensione del bru- ciatore |
Mancanza di gas |
Controllare che l’afflusso di gas
allo
|
Anomalia elettrodo di rivelazione/ accensione |
Controllare il cablaggio
dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato
corretta-mente e privo di incrostazioni |
||
Valvola gas difettosa |
Verificare e sostituire la valvola a gas |
||
Cablaggio valvola gas interrotto |
Verificare il cablaggio |
||
Potenza di accensione troppo bassa |
Regolare la potenza di accensione |
||
A02 |
Segnale fiamma presente con bruciatore spento |
Anomalia elettrodo |
Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione |
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
A03 |
Intervento protezione sovra- temperatura |
Sensore sanitario danneggiato |
Controllare il corretto posizionamento e funzionamento del sensore sanitario |
Mancanza di circolazione d’acqua |
Verificare il flussostato |
||
F04 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
F05 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
Anomalia ventilatore |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
|
Ventilatore difettoso |
Verificare il ventilatore |
||
Anomalia scheda |
Verificare la scheda |
||
A06 |
Mancanza fiamma dopo fase di accensione |
Bassa pressione nell’impianto gas |
Verificare la pressione dal gas |
Taratura pressione minima brucia- tore |
Verificare le pressioni |
||
F07 |
Anomalia parametri scheda |
Errata impostazione parametro scheda |
Verificare ed eventualmente modificare il parametro scheda |
A09 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
F10 |
Anomalia sensore sanitario 1 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
F14 |
Anomalia sensore sanitario 2 |
Sensore danneggiato |
Verificare il cablaggio o sostituire il sensore |
Cablaggio in corto circuito |
|||
Cablaggio interrotto |
|||
A16 |
Anomalia valvola gas |
Cablaggio interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
F20 |
Anomalia controllo combu- stione |
Anomalia ventilatore |
Verificare ventilatore e cablaggio venti-latore |
Diaframma errato |
Verificare ed eventualmente sostituire il diaframma |
||
Camino non correttamente dimen-Verificare sionato oppure ostruito |
il camino |
||
A21 |
Anomalia cattiva combu- stione |
Anomalia F20 generata 6 volte negli ultimi 10 minuti |
Vedi anomalia F20 |
F34 |
Tensione di alimentazione inferiore a 180V. |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
F35 |
Frequenza di rete anomala |
Problemi alla rete elettrica |
Verificare l’impianto elettrico |
A41 |
Posizionamento sensore |
Sensore sanitario staccato dal tubo |
Controllare il corretto posizionamento e funzionamento del sensore |
F42 |
Anomalia sensore sanitario |
Sensore danneggiato |
Sostituire il sensore |
F50 |
Anomalia Valvola Gas |
Cablaggio Operatore modulante interrotto |
Verificare il cablaggio |
Valvola Gas difettosa |
Verificare ed eventualmente sostituire la valvola gas |
||
A51 |
Anomalia Cattiva combu- stione |
Ostruzione camino scarico/aspira- zione |
Verificare il camino |