Elenco allarmi e codici errore caldaie Bosch e Junkers
- Codici errore - allarmi caldaie Bosch Junkers produzione corrente
- Codici errore - allarmi caldaie Bosch Junkers fuori produzione
- Cosa fare in caso di blocco della caldaia
- Descrizione dei codici errore - allarmi
- Come resettare caldaia Bosch Junkers in caso di blocco
Nelle moderne caldaie classiche o a condenzazione siano esse murali o a basamento può succedere di ritrovare la caldaia spenta a causa dell'intervento dell'autodiagnosi che per un problema dovuto a un guasto o a un malfunzionemento anche temporaneo a spento la caldaia . Questi blocchi sono segnalati tramite lampeggio spie nei modelli più datati o tramite la visualizzazione di un messaggio d'allarme o codice d'errore sul display. Conoscere il significato di queste segnalazioni puo consentirvi anche grazie ai suggerimenti relativi a quel particolare problema descritto nelle tabelle sottostanti di valutare la necessità di contattare un Centro assistenza Bosch - Junkers oppure di tentare di risolvere il problema che manda in blocco la vostra caldaia Bosch o Junkers da soli. A seconda dei modelli e del malfunzionamento riscontrato la caldaia potrebbe tentare dei riavvii che nel caso dopo un numero prefissato non vanno a buon fine decreteranno lo stop definitivo della caldaia. Vi sono anche tipologie di allarmi - errori resettabili unicamente da un Centro Assistenza. Nelle tabelle sottostanti i codici errore - allarmi di svariati modelli di caldaie Bosch e Junkers.
NOTA: Individuate fra i vari modelli il vostro e cliccate sul link presente nel riquadro, quindi vi basterà scorrere la tabella fino a trovare l'errore/allarme segnalato dalla vostra caldaia per avere indicazioni.
Centri assistenza Bosch - Junkers |
Elenco allarmi - errori 01 Modello: SUPRAPUR |
Elenco allarmi - errori 02 Modello: EUROSMART |
Elenco allarmi - errori 03 Modello: EUROLINE |
Elenco allarmi - errori 04 Modello: CERAPUR ACU-Smart |
Elenco allarmi - errori 05 Modello: CERACLASS Smart |
Elenco allarmi - errori 06 Modello: CERACLASS EXCELLENCE |
Elenco allarmi - errori 07 Modello: CERAPURMAXX |
Elenco allarmi - errori 08 Modello:CERASTAR |
Elenco allarmi - errori 09 Modello: CONDENS 5000i WM |
Elenco allarmi - errori 10 Modello: CONDENS 2200 W |

Modello: SUPRAPUR Caldaia basamento a gas a condensazione | ||
RESET premere tasto con triangolo punto esclamativo | ||
Display | Descrizione | Intervento |
A1 | Bassa pressione o mancanza acqua nell'impianto, il circolatore modulante ha funzionato a secco. | Controllare la corretta pressione dell'impianto, eventualmente ricaricare l'impianto e sfiatare l'aria presente. |
A8 | Manca il collegamento elettrico con il modulo CAN- BUS. | Verificare il cablaggio di collegamento, il modulo CAN-BUS e la centralina climatica. |
AC | Collegamento elettrico non presente, tra la centralina climatica TA 211E / TA 270 / TA 300 (con eventuale modulo BUS) e la scheda elettronica. | Controllare il collegamento elettrico. |
Ad | La sonda NTC 1 del bollitore ad accumulo è interrotta o in corto circuito. | Verificare la funzionalità della NTC 1, controllare il suo cablaggio elettrico. |
b1 | Chiave di codifica non viene riconosciuta dall'elettro- nica. | Verificare l'esatto inserimento della chiave di codifica, ed suo valore in ohm. Eventualmente sostituirla. |
C1 | Il numero di giri del ventilatore è troppo basso. | Verificare il ventilatore, il suo connettore ed il cablaggio, se necessario sostituirli. |
CC | Il sensore esterno della TA 211 E è interrotto. | Verificare il cablaggio ed il sensore, verificare il modulo BUS. |
d1 | Nessun segnale di ritorno da LSM. | Verificare il cablaggio di collegamento del modulo. |
d3 | Contatto 8-9 aperto. | Controllare la presenza del ponticello 8-9. |
E2 | Sensore NTC riscaldamento, in corto o interrotto. | Verificare il collegamento elettrico ed il sensore NTC. |
E9 | Intervento del limitatore di temperatura. | Controllare la corretta pressione dell'impianto, eventualmente ricaricare l'impianto e sfiatare l'aria presente, controllare il sensore NTC di mandata, il circolatore, ed il fusibile della scheda elettronica. |
EA | Mancanza corrente di ionizzazione. | Verificare la presenza di gas, gli elettrodi di accen- sione ed ionizzazione ed il relativo cavo di collega- mento, controllare le tubazioni di scarico gas combusti. |
F0 | Disfunzione presso il circuito stampato. | Controllare la stabilità dei contatti elettrici ad innesto del circuito stampato, del modulo RAM del modulo BUS. Nel caso, sostituire il circuito stampato, o il modulo RAM oppure il modulo BUS. |
F7 | Corrente di ionizzazione errata. | Controllare lo stato dell'elettrodo di ionizzazione ed il relativo cablaggio. Controllare inoltre che non vi siano tracce di umidità, lungo il cablaggio, all'interno della centralina di comando Heatronic. |
FA | Presenza della corrente di ionizzazione anche allo spegnimento del bruciatore. | Verificare il cablaggio del gruppo gas ed il gruppo gas, il gruppo di elettrodi e il sistema di scarico gas combusti. |
Fd | Spia di blocco accesa poiché è stato premuto erro- neamente il tasto di sblocco (senza che l'apparecchio precedentemente, presentasse una disfunzione. | Premere il tasto di sblocco fino allo spegnimento della sua spia luminosa. |
P1, P2, P3, P1... | Procedura di verifica apparecchio presente dopo o durante il funzionamento. | Fusibile 24 V difettoso, sostituire il fusibile. |
-II- | Programma riempimento sifone di scarico condensa in funzione . | |
0 0 | Funzione automatica di sfiato . |

Modello: Eurosmart Caldaia murale a gas a camera stagna | |
![]() RESET premere tasto con triangolo punto esclamativo | |
Anomalia | Causa più frequente |
Nessuna spia accesa (lampeggiamento) e nessun funzionamento dell'apparecchio | Manca l'alimentazione elettrica. Fusibile F1 o F2 danneggiati. Trasformatore o connessione principale danneggiati. Scheda principale danneggiata. |
Nessuna funzione riscaldamento (sanitario OK) | Il ponte LS-LR non è presente o il controllo esterno (TA) è danneggiato (non invia il segnale a LS). Scheda principale danneggiata. |
Nessuna funzione sanitaria (riscaldamento OK) | Flussostato danneggiato. Sensore NTC sanitario difettoso (l'anomalia si presenta con 4 lampeggiamenti al secondo). Scheda principale danneggiata. |
La spia di segnalazione lampeggia 1 volta al secondo Mancanza ionizzazione Intervento del limitatore di temperatura Guasto interno Perdita della valvola di sicurezza | Mancanza gas o bassa pressione d'alimentazione Debole scintilla o non c'è scintilla tra gli elettrodi Valvola gas che perde o danneggiata Bassa pressione impianto riscaldamento o mancanza acqua. Circolatore danneggiato La posizione del sensore della temperatura di mandata è errata. L'elettrodo di ionizzazione danneggiato o connessioni usurate. |
La spia di segnalazione lampeggia 4 volte al secondo | Chiave di codifica danneggiata, errata o non correttamente inserita. NTC riscaldamento o sanitario danneggiati o non correttamente inseriti Pressostato fumi danneggiato o presenza di condensa nei tubetti. Ventilatore danneggiato. Condotti di scarico ostruiti. Cablaggi danneggiati Scheda principale danneggiata. |
La spia di segnalazione lampeggia 8 volte al secondo | Il commutatore di funzionamento è posizionato su 3 (Minimo) o 2 (Massimo). |
Bruciatore acceso senza richiesta di calore esterna | Funzione antigelo attiva. Scheda principale guasta. La rete idrica genera problemi di tipo «colpo d'ariete». |
La temperatura dell'acqua calda sanitaria è troppo alta | Il sensore NTC sanitario è stato montato in modo errato. |
La temperatura di mandata o dell'acqua calda sanitaria è troppo bassa | Bassa pressione d'alimentazione gas. Il potenziometro del riscaldamento è impostato al minimo. Valvola gas danneggiata Flussostato danneggiato Scheda principale danneggiata. |

Modello: EUROLINE Caldaia murale a gas a camera aperta | ||
![]() Se la scheda elettronica rileva un'anomalia blocca ogni funzionamento dell'apparecchio ed il tasto "triangolo punto esclamativo" s'illumina ad intermittenza, inoltre lampeggerà una delle varie spie del termometro indicante il tipo di anomalia. In questo caso: premere il tasto di sblocco. L'apparecchio si riattiva e si accenderà la spia luminosa del termometro, indicante la temperatura di mandata dell'impianto di riscaldamento. Se il tasto non presenta intermittenza luminosa spegnere e riaccendere l'apparecchio. L'apparecchio riprende il funzionamento e si accenderà la spia luminosa del termometro, indicante la temperatura di mandata dell'impianto di riscaldamento. Se lo stato di blocco permane: chiamare un tecnico abilitato ai sensi di legge oppure un Centro di Assistenza autorizzato JUNKERS. | ||
Anomalia | Causa più frequente | Verificare |
Il pulsante di sblocco lampeggia 2 volte al secondo insieme alla spia di 45 °C | Intervento del limitatore di temperatura | che il limitatore di temperatura ed il sensore NTC di mandata siano posizionati correttamente e che non siano danneggiati che il circolatore non sia bloccato o danneggiato che lo scambiatore di calore non sia ostruito |
Il pulsante di sblocco lampeggia 1 volta al secondo insieme alla spia di 60 °C. | Mancata accensione del bruciatore | Mancanza gas o bassa pressione d'alimentazione. Non c'è scintilla tra gli elettrodi. Elettrodo di ionizzazione danneggiato. Valvola gas guasta. |
Il pulsante di sblocco lampeggia 2 volte al secondo insieme alla spia di 75 °C | Durante l'accensione | Elettrodo di ionizzazione danneggiato. Scheda elettronica danneggiata |
Il pulsante di sblocco lampeggia 4 volte al secondo insieme alla spia di 90 °C. | Altro tipo di anomalia | Pressostato gas combusti Sensori NTC riscaldamento/sanitario guasti o difettosi |
Lampeggia la spia di 90 °C | Sovratemperatura | Temperatura + di95 °C |

Modello: CERAPUR ACU-Smart Caldaia a gas a condensazione con bollitore ad accumulo per acqua calda sanitaria integrato | ||
![]() Avvisi di servizio: Gli avvisi di servizio segnalano la necessità di un ’ispezione manutentiva. L’impianto di riscaldamento rimane in funzione. L’avviso di servizio viene visualizzato durante un normale funzionamento. Inoltre viene visualizzato il simbolo con triangolo punto esclamativo | ||
Codice di servizio | Descrizione | Reset necessario |
H12 | Sonda di temperatura del bollitore difettosa. | no |
H13 | Intervallo di tempo per l'ispezione manutentiva, raggiunto. | sì |
H15 | Sonda della temperatura di ritorno difettosa. | no |
H16 | Segnali della sonda di temperatura troppo diversi. | no |
Gli avvisi di disfunzione possono essere suddivisi in due tipi:
disfunzioni di blocco che causano uno spegnimento, con limitazione di tempo, dell’impianto di riscaldamento. L’impianto di riscaldamento riparte autonomamente non appena la disfunzione di blocco non è più presente. Le visualizzazioni delle disfunzioni di blocco possono essere lette con il codice di disfunzione e il codice supplementare per mezzo della funzione di servizio i01. Il secondo tipo, sono le disfunzioni di blocco con obbligo di riarmo che causano uno spegnimento dell’impianto di riscaldamento e con le quali l’impianto di riscaldamento riparte solo dopo un reset . Le visualizzazioni delle disfunzioni con obbligo di riarmo vengono visualizzate, con codice di disfunzione e codice supplementare, lampeggianti sul display. | ||
Codice disfunzione | Codice supplementare | Descrizione |
276 | La temperatura rilevata dalla sonda della temperatura di mandata è +di 95 °C. | |
C1 | 264 | Ventilatore bloccato. |
C4 | 273 | Il bruciatore e il ventilatore sono rimasti in funzione inin- terrottamente per 24 ore e per un controllo automatico di sicurezza vengono spenti brevemente. |
D3 | 232 | Il dispositivo di controllo esterno della temperatura TB 1 è scattato. |
D3 | 232 | Dispositivo di controllo esterno della temperatura TB 1 difettoso. |
D3 | 232 | Manca il ponte sui morsetti di collegamento per il dispositivo di controllo esterno della temperatura TB 1. |
D3 | 232 | Termostato di sicurezza in blocco. Pompa di scarico della condensa bloccata. |
D4 | 341 | Limitazione gradienti: aumento troppo rapido della temperatura durante il riscaldamento. |
E2 | 350 | Sonda della temperatura di mandata difettosa (cortocircuito). |
E2 | 351 | Sonda della temperatura di mandata difettosa (interruzione). |
E9 | 224 | Intervento del limitatore di temperatura dello scambia- tore primario o del limita- tore di temperatura combusti. |
EA | 227 | Fiamma non riconosciuta (manca ionizzazione). |
EA | 229 | Nessun segnale di ionizzazione durante il funzionamento del bruciatore. |
F0 | 290 | Disfunzione interna. |
Eliminazione della disfunzione di blocco con
obbligo di riarmo (Reset) dopo adeguate verifiche Spegnere e riaccendere l’apparecchio. oppure Tenere premuto il tasto reset finché la riga di testo visualizza Reset. L’apparecchio riprende il funzionamento e sul display viene visualizzata la temperatura di mandata del circuito riscaldamento. | ||
Codice disfunzione | Codice supplementare | Descrizione |
C6 | 215 | Ventilatore troppo veloce |
C6 | 216 | Ventilatore troppo lento |
C7 | 214 | Durante il tempo di sicurezza il ventilatore viene spento. |
C7 | 217 | Il ventilatore è fermo. |
E2 | 222 | Sonda della temperatura di mandata difettosa (cortocircuito). |
E2 | 223 | Sonda della temperatura di mandata difettosa (interruzione). |
E9 | 224 | Intervento del limitatore di temperatura dello scambiatore primario o del limitatore di temperatura combusti. |
EA | 227 | Fiamma non riconosciuta (manca ionizzazione). |
EA | 234 | Cavo di collegamento della valvola del gas, valvola del gas o pannello di comando difettosi. |
EA | 261 | Errore di tempo con il primo tempo di sicurezza |
F0 | 238 | Cavo di collegamento della valvola del gas, valvola del gas o pannello di comando difettosi. |
F0 | 239 | Chiave di codifica non viene riconosciuta dall'elettronica. |
F0 | 259 | Disfunzione interna. |
F0 | 280 | Errore di tempo con tentativo di riavvio |
F7 | 228 | Corrente di ionizzazione errata (nonostante il bruciatore sia spento è stata rlevata una corrente di ionizzazione). |
FA | 306 | Dopo la chiusura dell'alimentazione del gas: è stata rilevata la presenza di fiamma. |
Fb | 365 | Dopo la chiusura dell'alimentazione del gas: è stata rilevata la presenza di fiamma. |

Modello: CERACLASS Smart Caldaia murale a gas a camera aperta | ||
RESET premere tasto | ||
Indicatore di temperatura (lampeggio) | Descrizione | Rimedio |
40 gradi | Intervento del limitatore di tem peratura. | Controllare pressione dell'impianto, limitatore di temperatura, funzionamento della pompa; sfiatare l'apparecchio. |
50 gradi | Mancanza corrente di ionizzazione. | Rubinetto del gas aperto Controllare pressione di allacciamento gas, allacciamento alla rete, elettrodo di accensione e relativo cavo, elettrodo di ionizzazione e relativo cavo. |
60 gradi | Segnalazione di evacuazione combusti non corretta durante l'operazione | Controllare che il sensore temperatura gas combusti e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. Controllare la corretta installazione del condotto di scarico. |
70 gradi | Segnalazione di evacuazione combusti non corretta durante un funzionamento | Controllare che il sensore temperatura gas combusti e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. |
40 e 50 gradi | Sonda della temperatura di mandata difettosa. | Verificare il collegamento elettrico ed il sensore NTC. |
60 e 70 gradi | La sonda NTC sanitaria è interrotta o in corto circuito. (ZWA) | Verificare la funzionalità della NTC, controllare il suo cablaggio elettrico. |
50 e 60 gradi | Impostazione errata dell'interruttore DIP | Impostare correttamente l'interruttore DIP |
40/50/60 gradi | Aumento troppo rapido della temperatura di mandata. La modalità di riscaldamento viene interrotta per due minuti. | Verificare la corretta pressione idraulica nell'impianto, eventualmente caricare l'impianto. Verificare ed eventualmente sbloccare il circolatore. |
40/50/60/70 gradi | Fuoriuscita di gas combusti presso la camera di combustione, rilevata dal sensore di controllo gas combusti. Sensore temperatura nella camera di combustione non riconosciuto. | Controllare la conduttura. Controllare l'eventuale presenza di residui presso le lamelle dello scambiatore di calore. Controllare che il sensore temperatura nella camera di combustione e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. |

Modello: CERACLASS EXCELLENCE Caldaia murale a gas a camera aperta, tiraggio naturale | ||
![]() RESET premere tasto specifico | ||
Display | Descrizione | Rimedio |
A2, C3 | Fuoriuscita di gas combusti presso la camera di combustione, rilevata dal sensore di controllo gas combusti. | Controllare l'eventuale presenza di residui presso le lamelle dello scambiatore di calore. |
A3 | Sensore temperatura gas combusti non riconosciuto. | Controllare che il sensore temperatura gas combusti e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. |
A4 | Fuoriuscita di gas combusti presso il rompi tiraggio, rilevata dal sensore di controllo gas combusti. | Controllare la conduttura. |
A6 | Sensore temperatura nella camera di com- bustione non riconosciuto. | Controllare che il sensore temperatura nella camera di com- bustione e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. |
A7 | La sonda NTC sanitaria è interrotta o in corto circuito. (ZWC) | Verificare la funzionalità della NTC, controllare il suo cablaggio elettrico. |
A8 | Comunicazione BUS interrotta. | Controllare cavo di collegamento e regolatore. |
A9 | Sensore temperatura acqua calda montato non correttamente. (ZWC) | Controllare il posizionamento, eventualmente smontare il sensore e rimontarlo con pasta termoconduttrice. |
AC | Errore nel riconoscimento del modulo, errore in un modulo collegato. | Verificare il modulo, la sonda della temperatura esterna, il telecomando e i collegamenti. |
Ad | Sensore bollitore non riconosciuto. | Controllare sensore bollitore e cavo di allacciamento. |
b1 | Chiave di codifica non viene riconosciuta dall'elettronica. | Verificare l'esatto inserimento della chiave di codifica, ed suo valore in ohm. Eventualmente sostituirla. |
CC | Il sensore della temperatura esterna è interrotto o non viene riconosciuto dall'elettronica. | Controllare che il sensore di temperatura esterna e i cavi di allacciamento non presentino interruzioni. |
d3 | Ponte 161 su ST8 non riconosciuto | Se presente: inserire correttamente la spina di codifica, controllare il limitatore esterno. In caso contrario: è presente un ponte |
d4 | Gradiente temperatura troppo alto. | Controllare la pompa, il condotto di bypass e la pressione del sistema. |
d5 | Sonda esterna della temperatura difettosa. | Verificare la sonda esterna della temperatura e il cavo di colle- gamento. |
d7 | Valvola del gas difettosa. | Controllare il cavo di collegamento. Controllare la valvola gas della caldaia, eventualmente sostituirla. |
E2 | Sonda della temperatura di mandata difet- tosa. | Verificare il collegamento elettrico ed il sensore NTC. |
E9 | Il termostato limite di mandata è interve- nuto. | Controllare pressione dell'impianto, limitatore di temperatura, funzionamento della pompa; sfiatare l'apparecchio. |
EA | Mancanza corrente di ionizzazione. | Rubinetto del gas aperto Controllare pressione di allacciamento gas, allacciamento alla rete, elettrodo di accensione e relativo cavo, elettrodo di ionizzazione e relativo cavo. |
F0 | Disfunzione presso il circuito stampato. | Controllare lo stato dei collegamenti dei contatti elettrici e dei cavi di accensione, se necessario sostituire la scheda. |
F7 | Corrente di ionizzazione errata. | Verificare gli elettrodi e il cavo. Scarico fumi OK Verificare che non ci sia umidità sul circuito stampato. |
FA | Presenza della corrente di ionizzazione anche allo spegnimento del bruciatore. | Controllare il gruppo gas e il relativo cablaggio. Controllare lo stato dell'elettrodo di ionizzazione. |
Fd | Il pulsante di sblocco è stato premuto troppo lungo (più di 30 sec.). | Premere di nuovo il pulsante di sblocco meno di 30 sec. |

Modello: CERAPURMAXX Caldaia a gas a condensazione | ||||||
tenere premuto il tasto RESET finché nel display non viene visualizzato «rE» | ||||||
Codice | Spiegazione | Provvedimento da adottare | ||||
- | - | 2 | 0 | 0 | La caldaia a gas a condensazione si trova in funzione di riscaldamento. | |
- | - | 2 | 0 | 1 | La caldaia a gas a condensazione si trova in funzione acqua calda sanitaria | |
- | - | 2 | 0 | 2 | La caldaia a gas a condensazione non può scambiare l'energia termica con l'impianto di riscaldamento ed è in stato di attesa. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/ l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
- | - | 2 | 0 | 3 | La caldaia a gas a condensazione è in stand- by, non è presente nessuna richiesta di energia termica. | |
- | - | 2 | 0 | 4 | La caldaia a gas a condensazione non può scambiare l'energia termica con l'impianto di riscaldamento ed è in stato di attesa. |
Codice | Spiegazione | Provvedimento da adottare | ||||
- | - | 2 | 1 | 2 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione misurano una temperatura anomala. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
- | - | 2 | 6 | 0 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione hanno misurato una temperatura anomala. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
- | - | 2 | 6 | 5 | La caldaia a gas a condensazione è in stato di attesa. La caldaia a gas a condensazione si accende correttamente per soddisfare la richiesta di energia termica. | |
- | - | 2 | 7 | 0 | La caldaia a gas a con densazione si avvia. | |
- | - | 2 | 8 | 3 | ||
- | - | 2 | 8 | 4 | ||
C | E | 2 | 0 | 7 | La pressione dell'acqua è troppo bassa. | Verificare la pressione dell'acqua della caldaia a gas a condensazione ed eventualmente rabboccare. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
C | E | 2 | 6 | 6 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione hanno misurato una temperatura anomala. | Verificare la pressione dell'acqua della caldaia a gas a condensazione ed eventualmente rabboccare. Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
d | 4 | 2 | 1 | 3 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione misurano una temperatura anomala. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
d | 4 | 3 | 4 | 1 | ||
E | 9 | 2 | 1 | 9 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione hanno misurato una temperatura anomala. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'im pianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. |
Codice | Spiegazione | Provvedimento da adottare | |||||
E | 9 | 2 | 2 | 4 | Un termostato nella caldaia a gas a condensazione ha misurato una temperatura troppo ele vata. | Verificare la pressione dell'acqua della caldaia a gas a condensazione ed eventualmente rabboccare. Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. | |
E | A | 2 | 2 | 7 | Il bruciatore non si accende. | Controllare se il rubinetto del gas è aperto. Resettare la caldaia a gas a condensazione. | |
E | 9 | 2 | 7 | 6 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione hanno misurato una temperatura troppo elevata. | Verificare la pressione dell'acqua della caldaia a gas a condensazione ed eventualmente rabboccare. Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. | |
E | 9 | 2 | 8 | 5 | |||
E | F | 3 | 4 | 5 | Le sonde nella caldaia a gas a condensazione hanno misurato una temperatura anomala. | Controllare se le valvole dei radiatori sono aperte in modo sufficiente. Sfiatare i radiatori/l'impianto di riscaldamento. Resettare la caldaia a gas a condensazione. | |
F | d | 2 | 3 | 1 | Durante la disfunzione si è verificata una breve interruzione di corrente. | Resettare la caldaia a gas a condensazione. | |
H | 0 | 7 | La pressione dell'acqua è troppo bassa. | Verificare la pressione dell'acqua della caldaia a gas a condensazione ed eventualmente rabboccare. | |||
r | E | La caldaia a gas a condensazione è stata resettata. |

Modello: CERASTAR Caldaia murale a gas con produzione di acqua calda sanitaria | ||
La centralina Heatronic monitorizza tutti i componenti di sicurezza, regolazione e comando.
Se si verifica un guasto durante il funzionamento, gli indicatori di servizio si accendono ad intermittenza.
Il display visualizza il codice di un guasto (per es. EA ) e il tasto reset si accende a intermittenza. Se il tasto reset si accende a intermittenza: premere il tasto reset e mantenerlo premuto fino a quando sul display non compare "--" . L’apparecchio riprende il funzionamento e sul display viene visualizzata la temperatura di mandata del circuito riscaldamento. Se il tasto reset non si accende a intermittenza: spegnere e riaccendere l’apparecchio. L’apparecchio riprende il funzionamento e sul display viene visualizzata la temperatura di mandata | ||
Display | Codice di errore | Intervento |
A1 | Il circolatore ha funzionato a secco. | Verificare la pressione di riempimento dell'impianto ed event. rabboccarla e spurgare l'eventuale aria presente al suo interno. |
A2, C3 | Fuoriuscita di gas combusti presso la camera di combustione. | Controllare lo stato di pulizia dello scambiatore di calore. |
A3 | Sensore di temp. gas combusti non riconosciuto. | Controllare il sensore temp. gas combusti e il suo cavo di alimentazione. Verificare che non siano staccati. |
A4 | Fuoriuscita di gas combusti dall'interruttore di tiraggio (cappa). | Controllare tutto il condotto e canna fumaria dei gas combusti. |
A6 | Sensore di temperatura nella camera di combustione non riconosciuto. | Controllare il sensore temp. nella camera di combustione e il suo cavo di alimentazione per verificare che non siano staccati. |
A7 | Sonda temperatura acqua calda difettosa | Sonda di temperatura e cavo di alimentazione interrotti o in corto. Controllare e se necessario sostituire. Correggere la posizione e se necessario sostituire la chiave di codifica. |
A8 | Comunicazione interrotta. | Controllare e se necessario sostituire il cavo di collegamento utenza BUS Controllare e se necessario sostituire il regolatore esterno. |
A9 | Sonda temperatura acqua calda montata male. | Verificare posizione di montaggio, eventualmente smontarla e ri- metterla a posto fissandola con della pasta termica. |
b1 | Chiave di codifica non viene riconosciuta dall'elettronica. | Correggere la posizione e se necessario sostituire la chiave di codi- fica. |
b2/b3 | Errore dati interno | Resettare l'Heatronic 3 alle impostazioni di base (Parametro di servizio 8.E). |
CC | Sonda di temp. esterna non riconosciuta. | Controllare e se necessario sostituire la sonda e il suo cavo di ali- mentazione per verificare che non siano staccati. Collegare bene la sonda di temperatura esterna ai morsetti A ed F. |
d3 | Termostato esterno TB1 difettoso. Sonda esterna staccata. Termostato esterno bloccato. | Termostato e cavo di alimentazione interrotti o in corto. Controllare e se necessario sostituire. Termostato TB1 staccato. Ponticelli 8-9 o PR-PO mancanti. Sbloccare il termostato esterno. |
d7 | Valvola gas difettosa. | Controllare il cavo di collegamento interno. Controllare e se necessario sostituire la valvola gas. |
E2 | Sonda di temp. di mandata difettosa. | Sonda di temperatura e cavo di alimentazione interrotti o in corto. Controllare e se necessario sostituire. |
E5 | La sonda della mandata al bruciatore ha superato la temperatura. | Verificare la sonda di temperatura di mandata al bruciatore Spurgare i radiatori da eventuale aria. Controllare lo stato di pulizia dello scambiatore di calore. |
E7 | Sonda di temp. di mandata al bruciatore staccata o in corto. | Controllare e se necessario sostituire la sonda di temp. di mandata al bruciatore e il cavo di alimentazione. |
E9 | Sonda NTC di temp. scambiatore principale staccato. | Sonda NTC e cavo di alimentazione interrotti o in corto. Controllare e se necessario sostituire. Controllare la pressione di esercizio dell'impianto di riscaldamento. Controllare e se necessario sostituire la sonda di temperatura. Controllare e se necessario sostituire lil circolatore. Controllare e se necessario sostituire il fusibile sulla scheda madre. Spurgare la caldaia da eventuale aria. Controllare e se necessario sostituire lo scambiatore principale lato acqua. |
EA | Corrente di ionizzazione assente. | Controllare che il cavo di terra sia ben collegato. Controllare se il rubinetto del gas è aperto. Controllare la pressione minima in ingresso gas e se necessario modificarla. Controllare il collegamento di rete. Controllare e se necessario sostituire gli elettrodi con il cavo. Controllare e se necessario pulire o ripristinare il sistema di scarico combusti. Controllare e se necessario correggere la taratura del gas. Per i modelli a metano: controllare gli organi di sicurezza sulla tubazione gas. Per le caldaie installate in qualsiasi in ambiente: controllare la composizione dell'aria interna e le aperture di ventilazione. Pulizia del gruppo scambiatore principale. Controllare e se necessario sostituire la valvola gas. Correggere la posizione e se necessario sostituire la chiave di codifica. Rete elettrica fase-fase (IT) 2 M - inserire una resistenza tra PE e N sul collegamento di rete della scheda madre. |
F0 | Errore interno | Premere il tasto reset e mantenerlo premuto fino a quando sul display non compare . La caldaia riparte appena viene rilasciato il tasto. Controllare e se necessario sostituire il fusibile sulla scheda madre. Controllare e se necessario correggere la taratura del gas. |
F1 | Errore interno di dati | Resettare l'Heatronic 3 alle impostazioni di base (Parametro di servizio 8.E). |
F7 | Il sistema rileva la fiamma anche con il bruciatore spento. | Controllare e se necessario sostituire gli elettrodi. Controllare e se necessario pulire o ripristinare il sistema di scarico combusti. Controllare e se necessario asciugare eventuali tracce di umidità sulla scheda madre. |
FA | Dopo aver spento il gas: viene rilevata la fiamma. | Controllare e se necessario sostituire la valvola gas. Controllare e se necessario sostituire gli elettrodi e il loro cavo di alimentazione. Controllare e se necessario pulire o ripristinare il sistema di scarico combusti. |
Fd | Se viene premuto il tasto reset per errore. | Premere il tasto reset e mantenerlo premuto fino a quando sul display non compare . Controllare il cablaggio fino alle sonde di temp. scambiatore principale e verificare il collegamento di terra della valvola gas. |
Limitazione di gradiente: aumento della temperatura troppo rapido | Rubinetti di manutenzione tutti aperti. Effettuare il collegamento elettrico del circolatore o circolatore esterno alla Centralina Heatronic 3. Inserire la spina del cavo di alimentazione come da istruzioni. Avviare o sostituire il circolatore o circolatore esterno del circuito di riscaldamento. Correggere i livelli e i diagrammi caratteristici del circolatore o circolatore esterno e tararli alla massima portata. |

Modello: Condens 5000i WM Centrale di riscaldamento compatta a condensazione a gas | ||
Codice disfunzione e classe disfunzione Il codice disfunzione indica la causa della disfunzione. La classe disfunzione indica la ripercussione di una disfunzione sul funzionamento dell'apparecchio. Classe disfunzione O (codice funzione) I codici funzione segnalano uno stato di funzionamento nelle normali condizioni di funzionamento. Classe disfunzione B (disfunzioni di blocco) Disfunzioni di blocco che causano uno spegnimento temporaneo dell'impianto di riscaldamento. L'impianto di riscaldamento riparte autonomamente non appena la disfunzione di blocco non è più presente. Classe disfunzione V (disfunzioni di arresto con obbligo di riarmo) Le disfunzioni di arresto con obbligo di riarmo causano lo spegnimento dell'impianto di riscaldamento, che torna in funzione solo dopo un Reset. Il codice disfunzione di una disfunzione di arresto con obbligo di riarmo viene visualizzato insieme con il simbolo lampeggiante "triangolo punto esclamativo". Per resettare pegnere e riaccendere l'apparecchio oppure premere contemporaneamente "freccia su" "freccia giù" fino quando scompaiono simboli allarme, se in seguito la caldaia ritornasse in blocco contattare Assistenza Tecnica Classe disfunzione W (avvisi di manutenzione) Gli avvisi di manutenzione segnalano la necessità di eseguire una manutenzione o riparazione. L'apparecchio rimane in funzione. Se l'avviso di manutenzione è stato provocato da un guasto, le funzioni possono risultare limitate | ||
Codice di disfunzione | Classe di disfunzione | Descrizione |
200 | O | Generatore di calore in esercizio di riscaldamento |
201 | O | Generatore di calore nel funzionamento in ACS |
202 | O | Apparecchio nel programma di ottimizzao zione delle commutazioni |
203 | O | Apparecchio pronto al funzionamento, nessun fabbisogno termico |
204 | O | Temperatura attuale dell'acqua tecnica del generatore di calore maggiore del valore nominale |
208 | O | Richiesta calore a causa del test dei gas combusti |
224 | V | Il limitatore della temperatura di sicurezza è scattato |
227 | V | Nessun segnale fiamma dopo accensione |
228 | V | Segnale presenza fiamma già prima dell'accensione del bruciatore |
281 | B | Circolatore riscaldamento bloccato o aria nel circolatore riscaldamento |
306 | V | Segnale presenza fiamma dopo la chiusura dell'alimentazione combustibile |
811 | A | Problema di esecuzione dell'ultima disinfezione termica |
815 | W | Sonda di temperatura compensatore idraulico difettosa |
1017 | W | Pressione idraulica troppo bassa |
1018 | W | Intervallo di manutenzione scaduto |
1019 | W | Rilevato un segnale circolatore non plausiR bile |
1021 | W | Sonda di temperatura dell'acqua calda sanitaria sullo scambiatore di calore a piastre difettosa |
1022 | W | Sonda temperatura bollitore: problema di contatto o difettosa |
1065 | W | Sensore di pressione difettoso o non collegato |
1068 1037 | W | Segnale non plausibile della sonda esterna, problema di contatto o difetto |
1073 | W | Cortocircuito sonda temperatura di mandata |
1074 | W | Nessun segnale dalla sonda temperatura di mandata riscaldamento |
1075 | W | Cortocircuito sonda di temperatura sullo scambiatore primario |
1076 | W | Nessun segnale dalla sonda di temperatura sullo scambiatore primario |
2920 | V | Disfunzione controllo fiamma |
2927 | B | Assenza di fiamma dopo l'accensione |
2946 | V | Riconosciuta una chiave di codifica errata |
2948 | B | Nessun segnale presenza fiamma a bassa potenza |
2950 | B | Nessun segnale presenza fiamma dopo la fase di avvio |
2951 | V | Interruzione di fiamma – troppe perdite di fiamma durante una richiesta di calore |
2955 | n. a. | I parametri impostati per la configurazione idraulica non sono supportati dal generai tore di calore |
2963 | B | Sonda temperatura di mandata riscaldamento e sonda di temperatura sullo scambiatore primario difettose |
2964 | B | Portata insufficiente nello scambiatore primario |
2965 | B | Temperatura di mandata eccessiva |
2966 | B | Aumento di temperatura troppo rapido della sonda temperatura di mandata riscaldamento e della sonda di temperatura sullo scambiatore primario |
2967 | B | Differenza di temperatura eccessiva tra sonda temperatura di mandata riscaldamento e sonda di temperatura sullo scambiatore primario |
2971 | B | Pressione d'esercizio insufficiente |

Modello: Condens 2200 W Caldaia a gas a condensazione | ||
Indicazioni di funzionamento (classe disfunzione O)
Le indicazioni di funzionamento segnalano stati di funzionamento normale. Disfunzione non di blocco (classe disfunzione R) Con disfunzioni che non producono un blocco l'impianto di riscaldamento resta in funzione sul display viene visualizzato il simbolo "triangolo punto esclamativo". Disfunzioni di blocco temporaneo (classe di disfunzione B) Disfunzioni di blocco che causano uno spegnimento temporaneo dell'impianto di riscaldamento. L'impianto di riscaldamento riparte autonomamente non appena la disfunzione di blocco non è più presente. Classe disfunzione V (disfunzioni di arresto con obbligo di riarmo) Le disfunzioni di arresto con obbligo di riarmo causano lo spegnimento dell'impianto di riscaldamento, che torna in funzione solo dopo un Reset. Il codice disfunzione di una disfunzione di arresto con obbligo di riarmo viene visualizzato insieme con il simbolo lampeggiante "triangolo punto esclamativo". Per resettare pegnere e riaccendere l'apparecchio oppure premere contemporaneamente "freccia su" "freccia giù" fino quando scompaiono simboli allarme, se in seguito la caldaia ritornasse in blocco contattare Assistenza Tecnica | ||
Codice disfunzione | Classe di disfunzione | Descrizione |
200 | O | L'apparecchio si trova in funzionamento di riscaldamento. |
201 | O | L'apparecchio si trova in funzionamento produzione d'acqua calda sanitaria. |
202 | O | L'apparecchio si trova nel programma di ottimizzazione delle commutazioni: l'intervallo di tempo per la riaccensione del bruciatore non è stato ancora raggiunto . |
203 | O | L'apparecchio è predisposto al funzionamento, assenza di energia termica. |
204 | O | Temperatura di mandata attuale è maggiore della temperatura nominale di mandata. Il bruciatore è stato spento. |
207 | – | Pressione d'esercizio insufficiente. |
208 | O | L'apparecchio si trova in modalità spazzacamino. Dopo 30 minuti la modalità spazzacamino viene disattivata automaticamente. |
212 | – | Aumento temperatura sonda di sicurezza o sonda temperatura di mandata riscaldamento troppo veloce. |
214 | V | Durante il tempo di sicurezza il ventilatore viene spento. |
215 | V | Ventilatore troppo veloce. |
224 224 | B V | Il limitatore di sicurezza temperatura gas combusti o il limitatore di temperatura dello scambiatore primario è intervenuto. |
227 227 | B V | La fiamma non viene riconosciuta. |
228 | V | Segnale presenza di fiamma nonostante il bruciatore spento. |
229 | B | Fiamma spenta durante funzionamento bruciatore. |
232 | B | Generatore di calore bloccato da contatto di commutazione esterno. |
233 | V | Disfunzione della chiave di codifica o dell'elettronica dell'apparecchio. |
234 | V | Disfunzione elettrica valvola del gas. |
235 | V | Conflitto versione elettronica apparecchio / chiave di codifica. |
237 | V | Disfunzione del sistema. |
238 | V | L'elettronica dell'apparecchio è difettosa. |
242 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'appa- recchio. |
244 | V | Disfunzione dell'impianto elettronica apparecchio/dispositivo di controllo di base. |
246 | – | Disfunzione interna del dispositivo di comando bruciatore. |
247 | ||
257 | ||
245 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
249 | V | |
250 | V | |
251 | V | |
252 | V | |
253 | V | |
254 | V | |
256 | V | Disfunzione dell'impianto elettronica apparecchio/dispositivo di controllo di base. |
258 | V | Errore interno nell'unità di comando. |
259 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
262 | V | |
263 | V | |
264 | B | Convogliamento dell'aria assentedurantelafase di funzionamento. |
265 | BC | Fabbisogno termico inferiore all'energia fornita. |
268 | – | Modalità test componenti. |
269 | V | Controllo di fiamma. |
270 | BC | Il generatore di calore viene portato a regime. |
273 | O | Interruzione del funzionamento: controllo di sicurezza dopo 24 ore di funzionamento conti- nuo. |
275 | O | Riconosciuta chiave di codifica di prova. |
281 | – | Blocco meccanico del circolatore o funzionamento a secco. |
305 | BC | Temporaneamente la caldaia non può accendersi dopo la precedenza ACS. |
306 | V | Dopo lo spegnimento del gas: la fiamma viene rilevata. |
323 | – | Disfunzione di comunicazione del comando. |
328 | V | Tensione elettrica di rete temporaneamente interrotta. |
341 | B | Aumento della temperatura del generatore di calore troppo veloce. |
342 | BC | Aumento della temperatura del funzionamento in ACS troppo veloce. |
350 | B | Cortocircuito sonda temperatura di mandata. |
351 | B | Interruzione sonda temperatura di mandata riscaldamento. |
356 | B | Tensione di alimentazione del generatore di calore insufficiente. |
357 | BC | Programma di sfiato |
358 | BC | Protezione antibloccaggio attiva. |
360 | V | Chiave di codifica errata. |
362 | V | Riconosciuta chiave di codifica di servizio. |
363 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio: errore durante il test del segnale di ionizzazione. |
364 | V | Elettrovalvola EV2 non a tenuta. |
365 | V | Elettrovalvola EV1 non a tenuta. |
604 | V | Disfunzione del sistema automatismo di combustione. |
810 | – | La temperatura dell'acqua calda sanitaria non è salita per 2 ore. |
815 | R | Sonda di temperatura del compensatore idraulico difettosa. |
1013 | R | Raggiunto numero massimo ore di funziona- mento del bruciatore. |
1014 | – | Corrente di ionizzazione troppo bassa. |
1017 | R | Pressione dell'acqua troppo bassa. |
1018 | W | Intervallo di assistenza scaduto. |
1021 | R | Sonda di temperatura dell'acqua calda sanitaria difettosa. |
1022 | – | Sonda di temperatura acqua calda sanitaria difettosa. |
1023 | R | La durata massima di funzionamento, incluso standby è raggiunta. |
1065 | R | Sonda di pressione difettosa o non collegata. |
1068 | R | Sonda temperatura esterna o sonda lambda difettosa. |
1073 | R | Cortocircuito sonda temperatura di mandata. |
1074 | R | Nessun segnale presente dalla sonda della temperatura di mandata. |
1075 | R | Cortocircuito limitatore temperatura scambia- tore primario. |
1076 | R | Nessun segnale presente dal limitatore di temperatura dello scambiatore primario. |
2051 | – | Disfunzione interna. |
2052 | – | Superata la durata di attivazione massima del trasformatore d'accensione. |
2085 2908 | V V | Errore interno nell'automatismo di combustione. |
2909 | – | Disfunzione dell'impianto elettronica apparecchio/dispositivo di controllo di base |
2910 | V | Disfunzione nel sistema di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione (Resistenza eccessiva o insufficiente nel flusso d'aria) La velocità del ventilatore è maggiore del previsto a causa di una disfunzione nel sistema di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione La velocità del ventilatore è inferiore per la presenza di ostruzioni nel sistema di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione |
2911 | – | Calibrazione fallita. |
2912 | – | Nessun segnale presenza fiamma durante la calibrazione. |
2913 | – | Segnale presenza fiamma troppo basso durante la calibrazione. |
2914 | – | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
2915 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
2916 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
2917 | V | Nessun segnale presenza fiamma durante il controllo della regolazione della combustione. |
2918 | – | Disfunzione nel condotto del sistema di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione. |
2920 | V | Disfunzione controllo fiamma. |
2921 | B | L'apparecchio si trova in modalità test . |
2922 | – | Disfunzione interna del dispositivo di comando bruciatore. |
2923 2924 | V V | Disfunzione del sistema elettronica dell'apparecchio. |
2925 2926 | V V | Disfunzione del sistema elettronica dell'appa- recchio. |
2927 | B | La fiamma non viene riconosciuta durante l'accensione. |
2932 | – | Disfunzione interna. |
2928 2930 2931 2940 | V V V V | Errore interno nell'automatismo di combustione. |
2941 | B | Portata nel generatore di calore troppo bassa. |
2942 | – | Nessun messaggio di velocità dal ventilatore. |
2943 | – | Tensione di rete troppo bassa. |
2944 | – | Pressostato aria aperto. |
2945 | V | Troppe richieste di calore brevi in poco tempo. |
2946 | V | Chiave di codifica errata. |
2947 | R | La protezione antibloccaggio del circolatore è attiva. |
2948 | B | Nessun segnale presenza fiamma a bassa potenza. |
2949 | B | Nessun segnale presenza fiamma a potenza ele- vata. |
2950 | B | Nessun segnale presenza fiamma dopo fase di avvio. |
2951 | V | Troppe interruzioni di fiamma. |
2952 | V | Disfunzione interna durante il test del segnale di ionizzazione. |
2953 | B | Nessun segnale presenza fiamma a bassa potenza. |
2954 | B | Nessun segnale presenza fiamma a potenza elevata. |
2955 | B | I parametri impostati per la configurazione idraulica non vengono supportati dal generatore di calore. |
2956 | O | La configurazione idraulica sul generatore di calore è attivata. |
2957 | V | Disfunzione del sistema elettronica dell'appa- |
2958 | V | recchio. |
2959 | B | Disfunzione del sistema elettronica dell'appa- |
2960 | B | recchio. |
2961 | V | Nessun segnale presente dal ventilatore. |
2962 | V | |
2963 | R | Il segnale proveniente dal limitatore di tempera- tura dello scambiatore primario e dalla sonda di temperatura di mandata è al di fuori dell'inter- vallo ammesso. |
2964 | B | Portata troppo bassa nello scambiatore primario. |
2965 | B | Temperatura di mandata troppo elevata. |
2966 | B | Aumento troppo rapido della temperatura di mandata nello scambiatore primario. |
2967 | B | Eccessiva differenza di temperatura tra la sonda della temperatura di mandata e il limitatore di temperatura dello scambiatore primario. |
2968 | – | Il rabbocco dell'impianto è in corso. |
2969 | – | Numero massimo di procedure di rabbocco raggiunto. |
2971 | V | Pressione di esercizio troppo bassa. |
2972 | V | Tensione di rete troppo bassa. |
2973 | – | Disfunzione dell'impianto elettronica apparecchio/dispositivo di controllo di base |
2974 | – | Disfunzione interna |